MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] di Marinetti (si ricordano tra gli altri scritti Le ceramiche futuriste di T. d’Albisola del 23 ott. 1932, Le realizzazioni futuriste in provinciadi . La grande stagione degli anni Venti e Trenta (catal.), a cura di F. Buzio Negri - A. Zelatore, ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Vincenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Perugia il 10 genn. 1517 da Francesco, appartenente ad una nobile famiglia perugina e da una Adriana, di cui non si conosce il cognome.
Si sa che, a causa [...] Il 22 apr. 1562 l'E. venne eletto provinciale per la provincia romana per tre anni. Nello stesso 1562 da parte dell'apposita scrupolosa e convinta dei deliberati del concilio diTrento e di quanto era stato deciso per una migliore propagazione ...
Leggi Tutto
PAGANI, Marco
Rita Bacchiddu
PAGANI, Marco (in religione Antonio). – Nacque nel 1526 a Venezia, nell’attuale sestiere Cannaregio, da Francesco; non si conosce il nome della madre.
A quindici anni si [...] di una setta di Angelicati e nella conversione di essi cavati di errore con quell’aiuto che Dio mi donava di poter apportare [...]» (ibid., c. 179).
Partecipò al concilio diTrento della provincia dopo la moria.
A Vicenza riformò l’oratorio di S. ...
Leggi Tutto
DEL POZZO, Simone
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del sec. XIV da famiglia messinese, ma abitante a Castroreale. Entrato a Messina nell'Ordine dei frati predicatori, passò in seguito nel convento [...] 73; App., pp. 26, 34, 73; M. A. Coniglione, La provincia domenicana di Sicilia, Catania 1937, pp. 8, 11, 13, 149, 151 s., 292 17; A. Longhitano, La parrocchia nella diocesi di Catania prima e dopo il concilio diTrento, Palermo 1977, pp. 29, 160, 184 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] canonico diTrento, un cugino, Alfonso di Gaspare, tornato alla vita secolare per sposarsi (1608). Poi ottenne la prepositura di parte dell'Impero, di finanziamenti e truppe. Convocando gli Stati della provinciadi Salisburgo, organo legislativo ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto)
Emanuele Fontana
– Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona probabilità intorno agli Sessanta [...] 322, 326, 348, 415; Le Clarisse di San Michele a Trento, a cura di G. Polli, Trento 2014, p. 239, n. 152.
P ., p. 110; C. Cenci, Fra Francesco da Lendinara e la storia della provinciadi S. Antonio tra la fine del secolo XIV e l’inizio del secolo XV, ...
Leggi Tutto
CRISTIANOPULO, Ermanno Domenico
Giuseppe Pignatelli
Nato a Traù (oggi Trogir), in Dalmazia, probabilmente nel 1730 (come si desume dal Libro dei morti della parrocchia di S. Maria sopra Minerva), entrò [...] erudite raccogliendo nei conventi della provincia dalmata documentazione relativa alla storia del suo Ordine (nell'Archivio generale di S. Sabina a Roma le sue argomentazioni sui decreti del concilio diTrento relativi ai sacri voti e sull'autonomia ...
Leggi Tutto
POZZO, Jacopo Antonio
Luciana Giacomelli
POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] dei suoi disegni conservata presso la provincia carmelitana di Milano (I disegni di Jacopo Antonio Pozzo, 2008).
Architetto e intagliatore, tra le sue prime opere, accanto ai lavori per la chiesa alle Laste diTrento, si annovera il disegno per l ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] e d'antichità per la provinciadi Milano; nel 1887 della Consulta del Museo patrio di archeologia in Brera. Nel una sottoscrizione per restauri al castello del Buonconsiglio a Trento, intesa a rivendicare la vitalità del sostegno privato alle ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] di famiglia a Santa Sofia, nell’odierna provinciadi Forlì-Cesena (1788), e, in qualità di amministratore dei beni ecclesiastici del Granducato di Chiesa riminese, III, Dal Concilio diTrento all’età napoleonica, a cura di S. Giombi, Rimini 2013, pp ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...