FLORIMONTE, Galeazzo
Franco Pignatti
Nacque a Sessa Aurunca (nell'odierna provinciadi Caserta) il 27 apr. 1484, figlio naturale del notaio Marco Ferramonte e di Antonina Castello (o Zitello).
Col cognome [...] Trient, II-IV, Freiburg 1957-75, ad Ind.; G. Alberigo, I vescovi ital. al concilio diTrento (1545-1547), Firenze 1959, ad Ind.; G. Fragnito, Gli "spirituali" e la fuga di B. Ochino, in Riv. stor. ital., LXXXIV (1972), pp. 780 s.; G. Gulik - C. Eubel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Annibale
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1537, figlio del senatore Giovanni Antonio (morto nel 1562) e di Diana di Carlo Grati.
La sua famiglia, assurta a notevole potenza già nella prima [...] seguito si occupò di adeguare l'arredo delle chiese alle indicazioni del concilio diTrento e nel 1581 Roma e nominato visitatore apostolico della provinciadi Campagna e Marittima, con il compito di promuovere l'applicazione dei decreti tridentini ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Antonio
Marica Roda
– Nacque a Trento il 5 marzo 1784 da Bartolomeo, artigiano di modesta estrazione, scarse risorse economiche e limitata istruzione, originario di Ala, e da Anna Phanzelter, [...] fonderla, sotto gli auspici del vescovo diTrento, con quella roveretana degli Agiati in una accademia generale del Tirolo italiano che avrebbe dovuto essere sia stimolo alla rinascita culturale della provincia sia strumento per superare i contrasti ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] poi, l'incarico di maestro degli studenti dello Studio domenicano della provincia romana, sito nel convento di S. Marco in 1951), pp- 301-305 P. A. Walz, I domenicani al concilio diTrento, Roma 1961, pp. 10, 16 ss., 21 Id., Von Dominikanersrammbäumen ...
Leggi Tutto
ZIPPEL, Vittorio
Mariapia Bigaran
– Nacque a Trento il 4 marzo 1869 da Giovanni e da Teresa Tomasi.
Il padre possedeva un’industria tipografica fondata nel 1885. Il fratello maggiore, Giuseppe (Trento, [...] sviluppo edilizio della città, diventata capoluogo diprovincia, sia acquistando nuovi terreni fabbricabili per solenni.
Scritti e discorsi. L’opera dell’amministrazione comunale diTrento negli anni 1914-1915 e 1918-1921. Relazione del sindaco ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] tra Schio, Vicenza, Valdagno (per Magré) e Trento (per Rovereto). A questo proposito vedi l'opera Ville della provinciadi Treviso, in Le Ville venete, Treviso 1953, pp. 534, 664; L'erez. della nuova parrocchiale di S. Giorgio di Poleo, ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] attività nell'entroterra veneto, che si spinse fino a Trento.
Il trasferimento del D. da Venezia a Verona deve Serenissima, ibid., 6-7, pp. 295-314; R. Cevese, Ville della provinciadi Vicenza, Treviso 1958, p. 119; N. Ivanoff, Contributi a L. D., ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] di documenti dell’Archivio di Stato di Venezia, fu la natura violenta di questo degno esponente della riottosa nobiltà diprovinciadi e le rime di P. P., a cura di M.T. Pedretti, Trento 2005; Q. Marini, Fortuna e sfortuna di un letterato seicentesco, ...
Leggi Tutto
TSCHIDERER, Giovanni (Johann) de (Giovanni Nepomuceno)
Severino Vareschi
– Nacque a Bolzano il 15 aprile 1777, quinto di sette fratelli, da Giuseppe Gioacchino de Tschiderer de Gleifheim e da Caterina [...] Gandino in provinciadi Bergamo, ma erano ormai da più di due secoli ben radicati nella zona di Bolzano, occupati de Tschiderer, Romae 1936 (trad. it. Il vescovo diTrento Giovanni Nepomuceno de Tschiderer e la situazione della Chiesa in Austria ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Scalve", cioè della Val di Scalve, in provinciadi Bergamo, più precisamente di Colere, secondo Bonaldi. Nell'intestazione di alcune opere manoscritte e di Liechtenstein, vescovo diTrento (Milano, Biblioteca Trivulziana, Mss., 778). Il tentativo di ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...