DE CAPRARIIS, Vittorio
Tarcisio Amato
Nacque a Napoli il 3 sett. 1924 da Filippo e da Anna de Sapia, famiglia di borghesia professionista originaria di Atripalda, nella provinciadi Avellino.
Accostatosi [...] testo della vasta relazione su Partiti politici ed opinione pubblica durante la Grande Guerra da lui letta, nell'ottobre '63, al congresso diTrento dell'Istituto per la storia del Risorgimento.
Cresciuto culturalmente negli studi storici al seguito ...
Leggi Tutto
MISCHIATI, Oscar
Paolo Da Col
MISCHIATI, Oscar. – Nacque a Bologna l’11 luglio 1936 da Gino e da Elvira Castellari.
Espresse precocemente una particolare inclinazione per la musica e per gli studi storico-musicali; [...] , e il postumo Antichi organi della provincia e dell’arcidiocesi di Bologna) e contributi documentari riguardanti singoli XVIII, Verona 1993; Il concilio diTrento e la polifonia: una diversa proposta di lettura e prospettiva storiografica, in ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] Quaderni con un saggio sui precedenti storici di un ente intermedio fra Provincia e Comune.
Nel 1968 conseguì la rinnovati rapporti con Paolo Prodi (divenuto rettore dell’Università diTrento, dove si era trasferito anche Schiera), entrò in queste ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] di attenersi all'autorità e pratica della Chiesa e, in modo particolare, alle determinazioni del concilio diTrento, pubblicamente accolta in Toscana, si produrebbe in questa Provincia la passata lacrimevole combustione della Francia" (ibid ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] emendata della Vulgata attesa dalla fine del Concilio diTrento. Il suo nome è registrato nei verbali della . Parisciani - F. Merletti, Necrologio dei frati Minori Conventuali della Provincia delle Marche, Ancona 2009, ad ind.; H.H. Schwedt, Die ...
Leggi Tutto
GESUALDI, Filippo
Dario Busolini
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 23 febbr. 1550 dal nobile Amostante Lia e da Giacoma Gesualdo, del ramo calabrese dei conti di Conza (dal 1561 principi di [...] sacerdote nel 1573 ed ebbe l'incarico di lettore nello Studio, rivestendo poi la stessa funzione anche a Trento e a Roma.
Tra il 1573 austerità di vita. Una ulteriore buona prova di sé, offerta nelle funzioni di visitatore della provinciadi Sicilia, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] , assumendo, senza grossi traumi, il ruolo di rassicuranti notabili diprovincia" (Vanzetto - Brunetta, p. 62). del G. a O. Baratieri in Museo storico diTrento, Arch. Baratieri, b. 1, f. 4; è di scarsa consistenza il fascicolo personale in Roma, Arch ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] S. Chiara e la direzione spirituale dei frati minori riformati del convento di S. Rocco (fondato nel 1631), afferente alla provinciadi S. Vigilio diTrento, creata da Urbano VIII nel 1643, pare anche su pressione della Floriani. Gli aiuti economici ...
Leggi Tutto
Franco Bruni
I tecnici: una terza via tra partiti e antipolitica
Il governo Monti nasce in uno scenario internazionale che vede ridursi ovunque la credibilità della politica, incapace di rappresentare [...] , dal luglio 2007 al novembre 2011; presidente del comitato per la finanza locale della Provincia Autonoma diTrento fino al novembre 2011; presidente di Cassa del Trentino dal 2005 al novembre 2011; presidente del collegio dei revisori del Fondo ...
Leggi Tutto
CORNA PELLEGRINI SPANDRE, Giacomo Maria
Silvia Pizzetti
Nato a Pisogne (Brescia) il 13 sett. 1827 da Giovanni Corna e Giacomina Pellegrini Spandre, in una famiglia ove la tradizionale saldissima religiosità [...] onore del vescovo diTrento, egli invocava la Provvidenza perché concedesse a quella diocesi di divenire italiana e ; R. Chiarini, G. Zanardelli e la lotta politica nella provincia italiana: il caso di Brescia (1882-1902), Milano 1976, pp. 34, 95, 100 ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...