VENEZIA e ISTRIA
Piero Sticotti
. Nell'ordinamento augusteo, è la X regione d'Italia. Delle undici regioni in cui l'imperatore Augusto divise l'Italia dopo che, soppressa nel 42 a. C. la provincia della [...] , Verona, Trento, Mantova, Cremona; i Veneti, tra il Po e la Livenza, con il grande centro di Padova e le città di Vicenza, Este Italiae a Milano, allora la regione decima, diventata provincia Venetiae et Histriae o anche Venetiarum et Histriae con ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] ).
Africa e Provincie orientali. - Dal IV sec. a.C. l'Africa del Nord conosce due centri di produzione di t. figurate che Po, in A. Mastrocinque (ed.), Culti pagani nell'Italia settentrionale, Trento 1994, pp. 25-39.
Lastre Campana: A. H. Borbein, ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] gestione del potere nelle provincedi recente acquisto (cf. in proposito lo stesso Ventura nella Introduzione a Dentro lo "Stado Italico". Venezia e la Terraferma fra Quattro e Seicento, a cura di Giorgio Cracco-Michael Knapton, Trento 1984, p. 12 ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] il Quadrilatero, nonché la zona prealpina da Bassano a Trento.
In quei mesi le trattative diplomatiche non approdarono a Vicenza (ma la sua competenza si estendeva anche sulle provincedi Padova, Rovigo e Bassano). Nello stesso tempo gli si legò ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] le città delle province confermano questa immagine, registrando fenomeni estesi di reimpiego con di civitas Christiana: il De aedificiis di Procopio di Cesarea assegna all'attività edificatoria del solo Giustiniano la costruzione di oltre trenta ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] e scienziati di primo piano come Maffei, Metastasio, Muratori, Vallisnieri, Morgagni. Vi erano poi più ditrenta "colonie", scienziati ed altrettanti perlomeno nelle provincie che sapevano tutti o quasi a mente le opere di Montesquieu, Russò, e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] settentrionale dall'altro - legati per merito di Arnone, abate di Saint-Amand e poi arcivescovo di Salisburgo (785-821) - trassero una comune ispirazione da modelli di età paleocristiana romana.Nelle altre province dell'impero e nei regni barbarici ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] Mille "superò in grandezza e opulenza tutte le province vicine" (113).
Vista dall'esterno, siffatta religione lavoro di Daniela Rando, Le istituzioni ecclesiastiche veneziane nei secoli VI-XII. Il dinamismo di una Chiesa di frontiera, Trento 1990, ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] portuale della laguna di Venezia per portarsi, seguendo la valle del Piave, a Feltre e quindi a Trento, dove andava ad pietra) del miliare di Rablat, collocato proprio sulla linea di confine fra l'Italia romana e la provincia della "Raetia", si ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] in scena Bianca de Rossi, dramma nuovo per musica di Vittorio Trento, poesia di Mattia Butturini. Il S. Moisè ospita la commedia per musica L’amante servitore di Ferdinando Paer, poesia di Sografi(7).
Sul versante del teatro recitato, proprio in ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...