ADAMI, Giovanni Battista
Adolfo Cetto
Nacque a Pomarolo, presso Rovereto, il 20 apr. 1838. Iniziò lo studio delle scienze giuridiche all'università di Innsbruck, e lo continuò a Padova, dove si era [...] di alpini, di cui entrò didi Clausilia. Si ricordano tra i suoi lavori Catalogo dei molluschi terrestri e fluviali della provinciadidi Sassari, Pisa 1876; Molluschi post-pliocenici della torbiera di . Soc. veneto-trentina di scienze naturali, IV ( ...
Leggi Tutto
ADEODATO MARIA da Venezia (al secolo Girolamo Querini)
Mariano da Alatri
Nato a Venezia il 29 genn. 1701, entrò nell'Ordine dei minori cappuccini nel 1726 e professò a Bassano l'11 maggio 1727. Ebbe [...] Di lui ci rimane una monografia sulle origini dei santuari mariani veneti, Raccolta dell'istituzione di vani santuarii ad onore di Maria Vergine nello Stato Veneto (Trevigi-Trento dei frati minori cappuccini della provinciadi Venezia (1535-1939), ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] vissuto probabilmente all'Aquila presso il convento di S. Giuliano, diventando vicario per la provincia osservante abruzzese, G. predicò nel p. 55).
Invitato per Pentecoste a Trento per svolgervi un ciclo di prediche, G. era senz'altro presente nel ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] conto dell'intera area geografica sottoposta alla provincia toscana dell'Ordine dei carmelitani (si dei manoscritti della "Fiorita" di G. da P., Trento 1990; L. Battaglia Ricci, Testo e immagini di alcuni manoscritti illustrati della "Commedia ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] giunto a Trento "cavaliere col nome di conte d'Oldemburgo" che si "ha per certo essere", invece, il re di Danimarca Federico di questo regno". La Polonia - cerca di far capire il D. al Senato - è un paese "in rovina", con "ogni provincia infestata di ...
Leggi Tutto
LEONE Marsicano (Leone Ostiense)
Mariano Dell'Omo
Nacque poco prima della metà dell'XI secolo, come sembra, da Giovanni e Azza, i cui nomi appaiono segnati tra i lemmi obituari presenti nel Calendario [...] 20 e 29 di ottobre. Membro di una nobile famiglia della provincia dei Marsi, L. entrò nel monastero di Montecassino all'età di quattordici anni, O.S.B. XII lustra complenti oblata, a cura di D. Gobbi, Trento 1996, pp. 182, 198; O. Limone, Italia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...]
Il 12 giugno 1403fu nominato collettore pontificio nelle province ecclesiastiche di Esztergom e Kalocsa in Ungheria, ma non riuscì prima a Postumia, poi, a partire dal febbraio 1413, a Trento, Aquileia e Latisana e fu il C. a presentare le proposte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] di San Gimignano e qui residente, frate minore nel convento di S. Francesco, all'epoca compreso nella custodia senese della provincia Bibl. comunale, 441; Trento, Bibl. comunale, 1823, che presentano una redazione più ampia, di oltre cento capitoli: l ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] ], a cura di F. Del Forno, Verona 1975, nn. 16, 17, 18 (Girolamo); G. Da Persico, Descriz. di Verona e della sua provincia, Verona 1820, pp. 57-67 (Girolamo); S. Weber, Artisti trentini, Trento 1944, p. 341 (Stefano); A. Avena, Capolavori della ...
Leggi Tutto
ONOFRI, Arturo
Gabriele Scalessa
ONOFRI, Arturo. – Nacque a Roma il 15 settembre 1885 da Vincenzo, romano, e da Beatrice (Bice) Shereider, di origine polacca.
Il padre, possidente, poté accedere nel [...] fu tra i primi a salutare l’esordio poetico di Arturo con uno scritto su La Provincia del 13 giugno 1907.
Nel 1908 pubblicò a Roma del Sole è stato riedito per cura di M. Albertazzi (I-III, Trento 1998-99).
Quasi tutta votata alla scrittura ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...