RUBINO, Antonio.
Michela Catto
– Nacque a Strambino (Torino) il 1° marzo 1578, da Giovanni e da Anna Rasa.
Entrò nella Compagnia di Gesù ad Arona, Novara, il 21 settembre 1596 e si formò presso il collegio [...] ottobre 1639 assunse la carica di visitatore della provincia del Giappone e della viceprovincia Strambino, Trento 1894; M. Fontanesi, Il padre A. R., S.J. e l’attività missionaria dei gesuiti in India e nell’Asia orientale dall’arrivo di S. ...
Leggi Tutto
LEONBRUNO (Leombruno), Lorenzo
Leandro Ventura
Figlio adottivo del pittore Giovanni Luca de Liombeni, nacque quasi sicuramente a Mantova entro il mese di giugno del 1477.
Nei documenti s'incontra per [...] 1530, dopo un soggiorno a Trento, cercò una migliore occupazione presso il duca di Milano Francesco II Sforza, proprio del modellato, è evidente un avvicinamento a modelli della provincia veneta, ma anche un ritorno meditato alla pittura emiliana ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] 1765.
Nel 1760 il conte Giambattista Trento gli affidò l’incarico di progettare un nuovo ambizioso palazzo familiare, Olivato, Nota su Giambattista N. Con qualche inedito, in Padova e la sua provincia, 1974, n. 3, pp. 8-12; Id, Giambattista N., un ...
Leggi Tutto
MOSCONI, Antonio
Alessio Gagliardi
MOSCONI, Antonio. – Nacque a Vicenza il 9 settembre 1866, da Giuseppe e da Angela Apolloni.
Il padre aveva partecipato alla difesa di Vicenza nel 1848 e di Venezia [...] favorevoli nelle città capoluogo diprovincia, al fine di garantire un migliore funzionamento Id., Dal nesso asburgico alla sovranità italiana. Legislazione e amministrazione a Trento e Trieste (1918-1928), Milano 1992; La politica monetaria tra le ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] .: una raccolta privata, opere dal 1904 al 1937 (catal.), Milano 1984; P. M.: dalla provincia mitteleuropea al Novecento italiano (catal., Iseo-Trento-Trieste), a cura di G. Mascherpa, Milano 1986; G. Mascherpa, M. ritrovato, in Arte, XVI (1986), 166 ...
Leggi Tutto
MARTINI, Martino (in cinese Wei Kuangguo, Jitai)
Federico Masini
– Nacque il 20 sett. 1614 da Andrea e da Cecilia de Rubeis a Trento, dove frequentò il ginnasio della Compagnia di Gesù.
Nel 1632 si trasferì [...] della Cina: 17 mappe accompagnate dalla descrizione dettagliata delle 15 province cinesi e dall’indicazione di oltre 10.000 toponimi (Opera omnia, III, 2; ed. anastatica delle tavole, Trento 2003). Per oltre un secolo fu la principale fonte ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] ingerenza di G. in una successione episcopale, questa volta a Como, città comunque estranea alla provincia metropolitica milanese e metodi di ricerca, in L'evoluzione delle città italiane nell'XI secolo, a cura di R. Bordone - J. Jarnut, Trento 1988, ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] del protagonista, Lorenzo, un giovane diprovincia preso a emblema di una intera generazione giunta impreparata, appunto e follia nella letteratura moderna. Atti del Seminario internazionale, Trento( 1992, a cura di A. Dolfi, Roma 1993, pp. 267-279; A ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] d'appello di Bologna.
Esponente, nel maggio 1913, dell'appena costituito nucleo ferrarese dell'Associazione "Trento e Trieste", di leghe bianche avevano cominciato a subire nella provincia, egli confermò più volte la legittimità della scelta di ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] del castello di Bornato e nel 1672 nella chiesa di S. Maria di Brancolino presso Trento; in questi . Guerrini, La chiesa prepositurale di S. Agata in Brescia, Brescia 1936; G. Nicodemi, Monografia illustrata di Brescia e provincia, Brescia 1937, p. 28 ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...