CESARI, Zenocrate
Marina De Marinis
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 agosto del 1811 da Vitale, che era segretario comunale, e da Carola Frezzini, figlia di un piccolo industriale proprietario di una filanda. [...] della provinciadi Ancona, deputato alla Costituente romana, nella quale sostenne la necessità di una linea Valente, "Il Cimento", in Riv. letteraria (Udine), IX (1937), pp. 34 s.; C. Grillantini, Storia di Osimo, II, Pinerolo 1969, pp. 645 s.; ...
Leggi Tutto
canali artificiali
Cosimo Palagiano
Addomesticare la natura
Per navigare, irrigare, bonificare, muovere macchine: da secoli gli uomini hanno cercato di costringere l'acqua ad andare dove faceva loro [...] provinciadi Milano, che ha una rete di canali secondari di circa 3.000 km, e il Canale Cavour, un capolavoro di ; Parma, Reggio Emilia, Bologna, in Emilia-Romagna; Vicenza, Padova e Udine nel Veneto e nel Friuli (con le rogge).
Vie d'acqua nel ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi diUdine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] nella raccolta di Iacopo Bratteolo, Rime di diversi elevati ingegni della città diUdine (Udine, Natolini, 1597 1762, pp. 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della provincia della Carnia, Udine 1782, pp. 112 s.; G. Valentinelli, Bibliografia del Friuli ...
Leggi Tutto
PRIULI, Daniele
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Daniele. – Nacque l’8 aprile 1521 a Venezia. Era il figlio primogenito di Angelo Marino Priuli (circa 1484-1550), patrizio veneziano che fu giudice della Quarantia, [...] Friuli (Luogotenenza diUdine), Trieste 1973, pp. 83-87, IV, Podestaria e capitanato di Padova, Milano 1975, p. LIV, XI, Podestaria e capitanato di Brescia, Milano 1978, pp. LIV, 163-167.
G.F. Palladio degli Olivi, Historie della provincia del Friuli ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] rappresenta l'Interno di San Marco il 7 maggio 1815 quando le province prestarono giuramento di fedeltà all' celebrate a Venezia per la venuta di S. M. Imperiale Napoleone Massimo, Venezia 1808; F. Maniago, Guida diUdine, Udine 1825, p. 62; G. ...
Leggi Tutto
FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] in Atti del V Congr. dei pellagrologi italiani, Udine 1912, Udine 1912, pp. 101-105; Istopatologia dei pellagrodermi, italiani e ospedalieri, presidente dell'Ordine dei medici della provinciadi Venezia.
Morì a Sommacampagna (Verona) il 13 ott. ...
Leggi Tutto
CICCONETTI, Giovanni
Enzo Pozzato
Nacque a Poggio Mirteto, in provinciadi Rieti, il 22 genn. 1872 da Andrea e Clementina Corazza. Seguì il corso di studi universitari presso la scuola di applicazione [...] mediante una stazione-nella specola dell'istituto tecnico diUdine ed una stazione. distante 18 chilometri e con un dislivello di circa 600 metri, sul campanile della chiesa di Subit (prov. Udine). Sull'argomento, il C. tornerà più tardi pubblicando ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Dino
Antonio Carrannante
Nacque il 14 nov. 1862 a Venezia, da Antonio, medico, che aveva prestato la sua opera nei moti del 1848 a Venezia, e da Matilde Badoer, di famiglia patrizia veneziana. [...] trasferirsi al liceo di Teramo. Nel 1890, infine, ottenuto il trasferimento al liceo diUdine, poté riavvicinarsi alla Milano-Messina 1958, pp. 133 s.; V. Lugli, Un professore in provincia, in Il Resto del Carlino (Bologna), 16 dic. 1967 (poi in Id ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] ad an. Redemptoris Domini nostri 452 libri undecim di Enrico Palladio degli Ulivi (1659) e le Historie della Provincia del Friuli (1660, in due volumi) del nipote Giovan Francesco Palladio.
Morì a Udine nel 1668. Dalla moglie Caterina Gingilli, oltre ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del Santo Sepolcro (oggi Sansepolcro, in provinciadi Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] Id., La polemica tra Francesco Piccolomini e Giacomo Zabarella nella Università di Padova, ibid., pp. 1217-1252; A. Crescini, Le origini del metodo analitico: il Cinquecento, Udine 1965, pp. 182-188; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...