Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] «farsi qualche avvertenza ai vescovi della provincia ecclesiastica di Piemonte e al direttore dell’Unità cattolica IX e Leone XIII alla Società della gioventù cattolica italiana dal 1868 al 1879, Udine 1893, II, p. 180.
47 ASV, A.E.S II periodo, ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] dell’epoca fascista e poi del secondo dopoguerra — a differenza di quanto accade altrove nella provincia italiana — scompare del tutto il populismo di qualche pur isolato intellettuale strapaesano, compiacente verso un pittoresco ruspante, non ...
Leggi Tutto
Chiesa e società
Paolo Prodi
Tradizione, autocoscienza storica e mito
È sempre operazione complessa introdurre nell'esposizione storica cesure e scansioni cronologiche ma ciò è particolarmente vero [...] quelle religiose dalla processione ducale alle più piccole cerimonie diprovincia (49). "Si pensi al rilievo [come scrive , Il card. A. Valier e la riforma tridentina nella diocesi di Trieste, Udine 1974 (per la visita in Italia v. Mario Pavat, La ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] 1646; reg. 102, c. 173r-v, 2 settembre 1644.
31. Viaggio de le Provinciedi Mare della Signoria di Venetia [...> di Angielo degli Oddi Padovano, Venetia 1594, Udine, Archivio Arcivescovile, ms. 109.
32. Ennio Concina, Navis. L'umanesimo sul mare ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] provincia italiana dell’Ottocento.
I teatri di Venezia durante la dominazione austriaca
Tutto cadde, sparì. Su le ruine
Di .
65. Cf. Giuseppe Pretini, Dalla fiera al luna park, Udine 1984; Albano Trevisan, Forme spettacolari minori a Venezia fra ’800 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] , all'inizio di gennaio del 1599, dovendo scegliere chi potesse affiancarlo nella riforma della provincia veneta, aveva pensato lettera di un certo fra Andrea da Udine, del 3 febbraio 1605, che informa il Sarpi dei risultati negativi di un ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] è che tutte quelle città che entro i confini di ogni provincia e regione si distinguono per l’aspetto e in Aquileia e Milano, Atti della terza settimana di studi aquileiesi (Aquileia 29 aprile-5 maggio 1972), Udine 1973, pp. 125-149, in partic. 132 ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] di Torcello testimonia l'infiltrazione, entro la provincia ecclesiastica lagunare, di un sistema di Antonio Niero, Dal patriarcato di Grado al patriarcato di Venezia, in AA.VV., Grado nella storia e nell'arte (A.A., 17), Udine 198o, pp. 265- ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] conosciute in altre province. Ma l'ignoranza della poliorcetica e l'assenza di materiale da assedio in Aquileia e l'Africa, "IV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1973" (Antichità Altoadriatiche, 5), Udine 1974, pp. 353-368.
N. Lamboglia, ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] una semplice provincia ravennate.
Va osservato anzitutto che l'abside delle chiese cattedrali di Parenzo e Grado Aquileia, in AA.VV., Vita sociale, artistica e commerciale di Aquileia Romana (A.A., 29), Udine 1987, pp. 355-364.
50. L. Bertacchi, ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...