MARCO d'Aviano (al secolo Carlo Domenico Cristofori)
Silvano Cavazza
Nacque il 17 nov. 1631 ad Aviano, nel Friuli occidentale, terzogenito degli undici figli di Marco Cristofori e Rosa Zanoni, una famiglia [...] il nome da religioso; dopo l'anno di prova, pronunciò i voti il 21 nov. 1649.
M. trascorse 11 anni di preparazione e di studio nei conventi della provincia veneta. Nel 1653 venne promosso ai corsi di filosofia e di teologia; il 18 sett. 1655 fu ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primogenito del cavaliere Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani di Marcantonio di Pietro, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Martino di Castello, il 15 genn. [...] diprovincia era buona produttrice didididididi cavaliere conferitogli dal re didi marce e di battaglie, tra illusioni dididididididi vita morbida imperante sulle lagune, didi un Tron o di un Pesaro, ma semmai quella di Memmo o didi Stato dididididi ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] saggi di Paolo Ziller: Le Nuove province nell'immediato dopoguerra. Tra ricostruzione e autonomie amministrative (1918-1922), in Miscellanea di studi giuliani in onore di Giulio Cervani per il suo XLL compleanno, a cura di F. Salimbeni, Udine 1990 ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] padovana medievale. Elementi decorativi e descrittivi, in Padova e la sua provincia, VIII (1962), 9, pp. 9-14; Id., G., Treviso 1994, pp. 83-96; E. Concina, Le chiese di Venezia. L'arte e la storia, Udine 1995, pp. 168-189; F. Flores d'Arcais, in ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] e alla fine il successo fu opera di Tiberio, che nel 10 costituì la provincia dell’Illirico Inferiore, in cui Pannonia sec. d.C. Atti del convegno di studio (Udine - Aquileia, 16-17 settembre 1994), Udine 1996.
Le fonti antiche epigrafiche, ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] più di due anni, anche qui egli accentrò la sua attenzione sui problemi economici e sociali della provincia più la conquista della piazza di Castel Nuovo; S. Tartagna, Il generalato di Palma di G. C. cantatodai cigni d'Italia, Udine 1676; L'arco ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] 41r-42r; Treviso, Bibl. comunale, Bailo 1612 (sec. XV), cc. 7r-8v; Udine, Bibl. comunale V. Joppi, Mss. 10 (sec. XV), cc. 137v-138v, 158v Roma 1986, pp. 327-346; A.E. Quaglio, Donne di corte e diprovincia, ibid., pp. 273-326; M. Santagata, La lirica ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] con lo stipendio di 150 ducati l'anno, l'insegnamento cittadino di lettere classiche ad Udine, incarico modesto, successi della nobilissima Provincia dei Boemi (1545); Erasmo da Rotterdam, Apoftemmi (1546); Filone Alessandrino, Vita di Mosè (1548); ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Caio Baldassarre Olimpo da Sassoferrato (Olimpo da Sassoferrato)
Rino Avesani
Nacque a Sassoferrato probabilmente nel 1486 e appartenne all'Ordine dei minori conventuali, in cui entrò ancora [...] di Venezia. Certo è che, al di là della finzione letteraria, si profila un costume di vita che, anche per il fatto di svolgersi in clima diprovincia, poteva ben motivare quelle maldicenze di a stampa nel sec. XIX, II, Udine 1938, p. 380); s. 1., ma ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maffeo
Vito Zani
OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] provinciale di Trento e presso la Soprintendenza per i beni artistici e storici della Provincia autonoma di Trento arco alpino. Storia, stili e tecniche, 1450-1550, a cura di G. Perugini, Udine 1999, p. 20; R. Casciaro, La scultura lignea lombarda ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...