FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] stava realizzando intorno al 1730 nel palazzo patriarcale diUdine, anche se è da escludere una sua a Trento, in Quaderno di cultura atesina, 1976, n. 1, pp. 5-18; G. Romano, in Opere d'arte a Fercelli e nella sua provincia. Recuperi e restauri 1968- ...
Leggi Tutto
DAMINI
Giovanna Nepi Scirè
Famiglia di pittori del sec. XVII, tutti figli di un Damino: Pietro, Giorgio e Damina.
Pietro, secondo la biografia del Ridolfi (1648), attendibile perché scritta a meno di [...] . Morì ad Udine, dove aveva seguito il marito Alessandro Languidis, medico e collezionista di opere di Pietro, verso 160-64; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, W. Arslan, La provinciadi Padova, Roma 1936, ad Ind.; H. Tietze-E. Tietze Conrat, The ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] accolse con favore la proposta di nomina a provveditore agli studi: gli fu assegnata la provinciadi Siena, dove rimase per terza edizione a cura e con postfazione di G. Cervani, Udine 1997. Sull’opera di Sestan si vedano i contributi apparsi sulla ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] , quello sul mercato antiquario da ultimo presso Copetti a Udine e quelli nelle chiese di S. Luigi a Portogruaro e di S. Fidenzio a Polverara (in provinciadi Padova; Sartor, 2008). Allo stesso maestro sono state riferite la Madonna e una Maria ...
Leggi Tutto
MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] di Milano, nel 1938 preside della Provinciadi Milano, dal 1939 consigliere nazionale e, nel 1940, primo podestà di memoria. Storia delle origini industriali di Torviscosa e del suo fondatore F. M., a cura di E. Baldassi, Udine 1998, pp. 8-24. In ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] di essi ebbero risonanza anche fuori Venezia, sia in Italia - come lo stesso Ottone, messo nuovamente in scena a Udineprovinciadi Venezia, Milano 1987, pp. 232-283; A. Mariuz - G. Pavanello, La chiesa settecentesca di Biadene e il primo affresco di ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] provincia e nel riassetto delle fortificazioni. Nel dicembre, lasciata Venezia senza prospettiva di Friuli, impegnato nella difesa diUdine, chiamato d'urgenza dalla Serenissima minacciata ancora da presso dai Turchi. Nel mese di agosto il F. a ...
Leggi Tutto
JAPPELLI, Giuseppe
Alberta Campitelli
Ultimo dei nove figli di Domenico, bolognese chiamato in Veneto come segretario del priorato del S.M. Ordine di Malta, nacque a Venezia il 14 maggio 1783. Fu forse [...] pp. 182-188; G. Franceschetto, Una villa di G. J.: Ca' Minotto a Rosà, in Boll. del Centro internazionale di studi di architettura Andrea Palladio, III (1961), pp. 116-118; G. Ciconi, Udine e la sua provincia, Udine 1962, p. 498; N. Gallimberti, G. J ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] 1490, in Ceruti, p. XXXIX), l'A. non si eleva oltre il livello della provincia. Ma nella vita pubblica diUdine fu persona di notevole importanza e, particolarmente, fu maestro meritatamente apprezzato. Venezia decretò che la sua effigie figurasse ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi diUdine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzo di tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] la fortificazione d'Udine (nozze Luigi Frangipane), Udine 1875; Descrizione di Tarcento (nozze Martini - Carletti), Udine 1942; Rime, a cura di G.F. d'Aronco, Udine 1959. Si veda inoltre: G.F. Palladio, Historia della provincia del Friuli, Udine 1660 ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...