SANTI, Sebastiano
Paolo Delorenzi
– Nato a Venezia, in una famiglia di origini muranesi, il 6 agosto 1789, sull’esempio del padre Marco intraprese la professione di gioielliere, che abbandonò definitivamente [...] nell’Udinese (Artegna, Cervignano, Fagagna, Gemona, Paderno di Premariacco, Pavia diUdine, Ruda, Terzo d’Aquileia; Zanetti, 1871, pp ogni caso, furono le spedizioni nei centri della provincia veneta, annoveranti, ad esempio, la neotizianesca Madonna ...
Leggi Tutto
SOARDI, Lazzaro de'
Paolo Pellegrini
SOARDI, Lazzaro de’. – Nacque probabilmente a Savigliano, in provinciadi Cuneo, intorno al 1450. I nomi dei genitori non sono noti e la città natale si ricava dal [...] nell’Italia del Cinquecento, in La lettera e il torchio. Studi sulla produzione libraria tra XVI e XVIII secolo, a cura di U. Rozzo, Udine 2001, pp. 11 nota 9, 14-19, 21, 34 s.; Girolamo Savonarola da Ferrara all’Europa, Firenze 2001 (in partic. E ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lorenzo (Laurentius de Rubeis, Laurentius de Valentia)
Andrea Canova
– Nei documenti ferraresi che lo riguardano, risulta essere figlio di Antonio e provenire «de Valentia».
La sicura identificazione [...] didididididi S. Paolo, eredi della sua quota didiprovinciadi Ferrara, in Tesori delle biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, a cura didi san Maurelio martire vescovo di Ferrara e il “De inventione” di . La bottega di Domenico Sivieri, Firenze ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] scoperta del territorio" e che ebbe proprio nella provinciadi Vicenza i suoi più brillanti cultori, A. di imprenditori: i Marzotto, Bologna 1986, pp. 33 s.; R. Targhetta, La massoneria veneta dalle origini alla chiusura delle logge (1729-1785), Udine ...
Leggi Tutto
MICHELI, Domenico. –
Gregorio Moppi
Bolognese, non se ne conosce la data di nascita, da collocarsi, probabilmente, attorno agli anni Quaranta del Cinquecento, giacché il suo debutto editoriale, la più [...] in Bologna al XVI secolo, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie della Romagna, s. 2, I (1875), pp. 90-97; G. Vale, La cappella musicale del duomo diUdine dal sec. XIII al sec. XIX, in Note d’archivio per la ...
Leggi Tutto
SOMENZARI, Teodoro Pietro
Marco Manfredi
SOMENZARI, Teodoro Pietro. – Nacque a Viadana in provinciadi Mantova il 1° luglio 1771 da Giovanni, piccolo possidente, e da Maddalena Ghidoni.
Dopo essersi [...] d'Italia, Milano 1988, p. 137; Dopo Campo Formio 1797-1813. L'età napoleonica a Udine, a cura di T. Ribezzi, Pordenone 1997, ad ind.; A. Geatti, Il trattato di Campoformido tra Napoleone e l'Austria, 17 ottobre 1797, Tavagnacco 1997, pp. 131, 233 ...
Leggi Tutto
FINETTI, Bonifazio
Silvano Cavazza
Nacque a Gradisca (ora Gradisca d'Isonzo, in provinciadi Gorizia), capoluogo dell'omonima contea austriaca, il 16 febbr. 1705 da Antonio e Camilla Leonelli; l'8 marzo [...] di Stato di Trieste, Atti amministrativi di Gorizia: 1783-1790, b. 6 (dispersione della biblioteca di Farra); B.M. De Rubeis, De rebus Congregationis sub titulo beati Iacobi Solomonii in provincia contesto della cultura ital., Udine 1972, pp. 171-186 ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bartolomeo
Fabrizio Vistoli
NOGARA, Bartolomeo. – Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 28 aprile 1868, secondo dei tredici figli di Giovanni e di Giulia Vitali, in una famiglia di salde radici [...] di Roma: Giuseppe fu arcivescovo diUdine (1928-55); Roberto arcivescovo di Cosenza (1934-40); Giovanni rettore del Seminario di antica provincia e diocesi di Como, CXXXVI-CXXXVII (1954-55), pp. 85-100; F. Magi, in Atti della Pont. Accad. rom. di ...
Leggi Tutto
FASOLATO
Paola Rossi
Sotto questo cognome figurano nei documenti settecenteschi della fraglia padovana dei tagliapietra (conservati presso l'Archivio di Stato di Padova) numerosi membri di una famiglia [...] nel 1750 di "fornire i capitelli esterni e interni" della parrocchiale di Torreselle (in provinciadi Padova: il Rococò europeo…, Udine 1984, p. 214; A. M. Spiazzi, Il refettorio grande, in L'abbazia di S. Maria di Praglia, a cura di C. Carpanese- ...
Leggi Tutto
MEDUNA, Bartolomeo
Franco Pignatti
– Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, da nobile famiglia (Manzano; errato Derossi), probabilmente dopo la metà del XVI secolo. Da Camilli si ricavano i nomi [...] medico. Il M. fu francescano conventuale della provinciadi S. Antonio (Norditalia), ma si ignora pressoché dei letterati ed artisti friulani dal secolo IV al XIX, Udine 1887, p. 129; R. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari, II, Roma 1895, pp. ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...