VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] 'imperatore T. Elio Antonino (138-161) e ragioniere della provincia Belgica; o un Aur(elius) Hermes duorum Augustorum libertus, cioè di Diocleziano e Massimiano; ma per lo più appartennero a liberti di note famiglie, quali i Marci, i Popilî, i Tullî ...
Leggi Tutto
Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] per secoli la tranquilla vita d'una cittadina diprovincia è attestato dal materiale epigrafico e artistico frutto dei paleocristiana di Concordia, in Atti III Congresso naz. di Archeol. cristiana, Centro antichità Alto adriatiche, VI, Udine 1974 ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e la sua aggregazione alla dioecesis Hispaniarum di cui costituiva la settima provincia, di rango presidiale. L'abbandono delle armate 'Africa. Atti della IV settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 28 aprile - 5 maggio 1973), Udine 1974, pp. 353-68; ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] mentre leggermente precedente è il reliquiario di s. Elisabetta nel duomo diUdine, eseguito probabilmente a Praga poco dopo cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al XVIII, cat., Arezzo 1950; Toesca, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] l’elmo di tipo frigio.
Sono oggi nella provinciadi Brescia le località di Lonato, di Desenzano e di Sirmione, che ricerche e degli studi più recenti, in Aquileia nella “Venetia et Histria”, Udine 1986, pp. 375-406.
E. Cavada, L’Alto Garda nell’età ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] di Studio (Aquileia-Udine 1994), Udine 1996.
C. Compostella, Ornata sepulcra. Le “borghesie” municipali e la memoria di M. Asolati - C. Crisafulli, Ritrovamenti monetali di età romana nel Veneto. Provinciadi Venezia. Altino I, Padova 1999.
A. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] finora nella provinciadi bloc-forum, una tipologia ben nota invece, ad esempio, in Gallia. La piazza, di forma allungata Illirico. Atti della XIV settimana di studi aquileiesi (Aquileia, 23-29 aprile 1983), Udine 1985.
Antiȃki portret u Jugoslaviji ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Porta, Sculture altomedioevali del Sarsinate. Marmi frammentari della pieve di Montesorbo in provinciadi Forlì, FR, s. IV, 117, 1979, pp Atti della XIV Settimana di studi aquileiesi, Aquileia 1983" (Antichità altoadriatiche, 26), Udine 1985, pp. 463 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Maddalo, Appunti per una ricerca iconografica: l'immagine di Roma nei manoscritti tardomedievali, Udine 1987; A. Rinaldi, La formazione dell'immagine e data, in Costantinopoli e l'arte delle province orientali, a cura di F. de' Maffei, C. Barsanti, ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] delle misure romane nelle province è attestata anche dal ritrovamento di strumenti di misurazione tarati su standard librale:
R. De Marinis (ed.), Gli Etruschi a Nord del Po, I, Udine 1988, pp. 201-210; F. Panvini Rosati, Aes signatum. Un aspetto dell ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...