CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] che si imponeva all'Italia riducendola a provincia austriaca. Senza risultati furono gli incontri che dello Spielberg sulla via dell'esilio, Udine 1963, passim. Sulprocesso del C.: Relaz. ufficiale della cospirazione di Milano del 1821, del processo e ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] «farsi qualche avvertenza ai vescovi della provincia ecclesiastica di Piemonte e al direttore dell’Unità cattolica IX e Leone XIII alla Società della gioventù cattolica italiana dal 1868 al 1879, Udine 1893, II, p. 180.
47 ASV, A.E.S II periodo, ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] è che tutte quelle città che entro i confini di ogni provincia e regione si distinguono per l’aspetto e in Aquileia e Milano, Atti della terza settimana di studi aquileiesi (Aquileia 29 aprile-5 maggio 1972), Udine 1973, pp. 125-149, in partic. 132 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] di Halle; un buon alleato poteva essere, in Italia, il duca di Savoia. E quando, nel 1609, le Province , 280-290, 294, 297; G. Trebbi, Francesco Barbaro, patrizio veneto e patriarca di Aquileia, Udine 1984, pp. 15, 17, 20, 28, 62-65, 231 s., 348, 368 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] oppose con successo al tentativo di Augusto e di Tiberio di costituire una provincia germanica lungo l’Elba riguardarono Firenze 1989.
S. Gasparri - P. Cammarosano (edd.), Langobardia, Udine 1990.
B. Luiselli, Storia culturale dei rapporti tra mondo ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] Provincia e della Camera di commercio. Da queste frequentazioni (specie con E. Deodati, vicepresidente della Provincia), pubblico in Italia, a cura di A. Mortara, Milano 1984, pp. 39-71; F. Bonelli, Bonaldo Stringher, 1854-1930, Udine 1985, ad ind.; P ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] che replicare: "voi vedete lo stato e la miseria di questo regno". La Polonia - cerca di far capire il D. al Senato - è un paese "in rovina", con "ogni provincia infestata di partitanti". È un regno stremato dalle divisioni, straziato dalla discordia ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] provincia e a raccogliere i fondi necessari alla guerra, che il governo non era in grado di inviargli nella misura necessaria. Proprio la penuria di per Udine, mentre il suo nome figurava tra i candidati alle prestigiose cariche di ambasciatore in ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Cassone (Casso, Castonus, Cassono, Castone, Gastone)
Giuliana L. Fantoni
Fu figlio secondogenito di Corrado detto Mosca, figlio di Napoleone signore di Milano e della seconda moglie di costui, [...] p. 148; Docum. per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, a cura di G. Biondi, Udine 1844, docc. nn. 21 s., 36 ss., 42 s., 46, 55 s 93-96; G. F. Palladio degli Olivi, Historia della provincia del Friuli, I,Udine 1660, pp. 288, 304 s.; F. Ughelli-N. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] questa provincia", per P. D., 374/I, p. 157; 2261/6, 16-18; Rel. di amb. veneti..., a cura di L. Firpo, II, Torino 1970, pp. LVII s.; IV, ibid. 1968 461, 463; G. Occioni-Bonaffons, Bibl. stor. friul., Udine 1881-1899, n. 822; A. A. Bernardy, Venezia e ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...