FORTEBRACCI, Carlo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea, detto Braccio da Montone, e di Nicola da Varano, della famiglia signorile di Camerino, nacque a Perugia il 1° sett. 1421 mentre il padre era [...] provincia e nel riassetto delle fortificazioni. Nel dicembre, lasciata Venezia senza prospettiva di Friuli, impegnato nella difesa diUdine, chiamato d'urgenza dalla Serenissima minacciata ancora da presso dai Turchi. Nel mese di agosto il F. a ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] combattute a Brescia dai progressisti al cui organo, La Provinciadi Brescia, collaborò contro i moderati ed i clericali, e allo scopo di propagandare lo sforzo bellico del paese. Nella delegazione, guidata dal principe diUdine, Ferdinando di Savoia, ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Tommaso
Rita Tolomeo
Nacque ad Albona d'Istria il 7 marzo 1818 da Vittorio, avvocato, e da Lucia Manzoni.
Dopo la morte del padre (1834), la madre ne affidò l'educazione al maestro Antonio [...] - Luciani (1878-1889) riguardante "La provincia dell'Istria", ibid., XXI (1991), pp. 297-303; M. Corelli, in Istria e Dalmazia. Uomini e tempi, I, Istria e Fiume. Le figure più rappresentative(, a cura di F. Semi, Udine 1991, pp. 305-308; A. De ...
Leggi Tutto
DE CORNÈ, Raffaele
Andrea Giuntini
Mario Barsali
Nacque a Capua (prov. di Caserta) il 9 apr. 1852 da Michele, generale borbonico che firmerà la resa della città di Capua nel 1860, e da Amalia Carrelli.
Diplomatosi [...] ingegnere capo dell'Ufficio di ispettorato per la sorveglianza e costruzione di ferrovie della provinciadi Salerno; nel 1894 disponibili solo due tronchi ferroviari, Verona-Treviso-Conegliano-Udine, e Monselice-Padova-Portogruaro-Latisana, i cui ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] trattato di pace, che imponeva all'Austria la liberazione dei prigionieri politici delle province italiane, , III, Udine 1899, nn. 1239, 1279, 1926, 2067 s., 2142; C. L. Bozzi, La giovinezza di C. F., in Atti e mem. dell'Accademia diUdine, s. 5 ...
Leggi Tutto
FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] , entrato in Udine, vi istituì un governo municipale centrale per reggere la provincia, che subito concerne esiste nell'arch. della villa Florio (oggi Màseri) a Persereano di Pavia diUdine. Udine, Bibl. com. V. Joppi, Diario ms. del conte C. Caimo ...
Leggi Tutto
DEGNI, Demetrio
Salvatore Adorno
Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] , p. 67; E. P. Vicini, La stampa nella provinciadi Modena, in Tesori delle biblioteche d'Italia - Emilia e Romagna, Milano 1932, pp. 517, 521 s.; F. Fattorello, Le origini del giornalismo moderno, Udine 1934, p. 105; G. Gaeta, Storia del giornalismo ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] generale storia della Repubblica veneziana, di cui costituiva la provincia più orientale: asimmetria, questa, . sono conservati presso la Biblioteca civica "V. Joppi" diUdine, Fondo Principale, Archivio Manzano, 1686-1856 (contenente anche documenti ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] a rappresentare la provinciadi Piacenza al Congresso internazionale di archeologia preistorica di Bologna.
Pallastrelli morì Atti del Convegno nazionale di studi… Cividale del Friuli-Udine....2007, a cura di L. Di Lenardo, Udine 2009, pp. 31-57 ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] il distacco progressivo delle provincedi Terraferma di Bergamo e di Brescia e la proclamazione di questa in repubblica apostolici F.M. Giovannelli, patriarca di Venezia, e P.A. Zorzi, arcivescovo diUdine; inoltre, gli atti formati dalla nunziatura ...
Leggi Tutto
udinese
udinése agg. e s. m. e f. – Di Ùdine, città capoluogo di provincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione u.; come sost., abitante, cittadino,...
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...