MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] della Curia romana, che agevolarono la sua carriera ecclesiastica, non furono certo estranee all’obiettivo di smussare trattativa finalizzata alla costituzione in Piemonte di una provincia autonoma dei cappuccini. La missione – conclusasi ...
Leggi Tutto
CAPELLINI, Giovanni
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a La Spezia il 23 ag. 1833, da Francesco e da Margherita Ferrarini. Non avendo voluto seguire l'arte del padre musicista, fu ben presto avviato dalla [...] famiglia alla carriera ecclesiastica. Neppure questo secondo orientamento, che accettò tuttavia fino al 1854 (anno della morte di una parte del Volterrano, Roma 1881; Carta geologica della provincia di Bologna, Roma 1881; Il Cretaceo superiore e il ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Amedeo II come governatore militare di Susa, provincia di confine che aveva fortemente risentito del conflitto ministeriali e vice-regi concernenti gli affari politici, giuridici ed ecclesiastici del regno di Sardegna (1720-1721), a cura di F. ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] ,et Missionum,quae in unaquaque Provincia numerabantur, Romae 1679; Catalogus F. Ll. Harrison e J. Rimmer, aLondra nel 1964); La gerarchia ecclesiastica considerata nelle veste sagre, Roma1720; Trattato sopra la vernice detta comunemente cinese, ...
Leggi Tutto
STANCOVICH, Pietro Mattia
Egidio Ivetic
Nacque a Barbana d’Istria il 24 febbraio 1771, da Antonio e Notburga Martinich. Il padre aveva raggiunto una certa agiatezza come proprietario terriero e commerciante [...] ricavate dai cospicui beni terrieri personali ed ecclesiastici, dedicandosi del tutto allo studio. A differenza risorgimento delle lettere in Italia l’Istria non fu l’ultima delle provincie ad approfittare di quel raggio di luce, che poscia da colà ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] e sostenuto dal cardinale Alessandro Farnese, che ebbe uninfluenza notevole sulla sua carriera ecclesiastica. Nel gennaio 1585 fu nominato vicelegato di Viterbo e della provincia del Patrimonio e quindi dì quella di Camerino; per volontà di Sisto V ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] per la sua cultura dai superiori, passò dalla provincia austriaca a quella romana. Cominciò a pubblicare in Z., già individuo della soppressa Compagnia di Gesù, in Supplemento al Giornale ecclesiastico di Roma, 1796, vol. 8, pp. 193-352, poi in ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] 15 ag. 1867), riguardanti la confisca dei beni ecclesiastici e la soppressione degli Ordini e delle Congregazioni religiose tuttavia una figura che, superato lo stretto ambito della provincia, assunse uno spicco sicuro. Le sue sentenze facevano testo ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] Protesta di uno dei Mille. Antonio Fumagalli, 1865.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla carriera ecclesiastica di Pantaleo sono rinvenibili nell’Archivio della provincia dei Frati minori di Palermo e nell’Archivio storico diocesano di Mazara del Vallo. Sue ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] 1670, occupandosi in particolare dei disordini verificatisi nella provincia in seguito ai tentativi, in parte fomentati da già gli aveva affidato il figlio Lorenzo, avviato alla carriera ecclesiastica: "... Ma quel che più mi preme... è la persona ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...