GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] miliardi elevabili a 18, se si tien conto delle entrate delle provincie e dei comuni. Non sono pubblicate invece dal 1935 le spese di vescovo evangelico del Reich, suprema autorità ecclesiastica. Sotto la pressione del regime, i rappresentanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] . Sorgono poi (v. appresso: Il cristianesimo in Italia) quelle della media e alta Italia. Si costituiscono le provincieecclesiastiche di Milano, di Aquileia e di Ravenna. Sulla chiesa di Ravenna si riflette la cresciuta importanza della città, sede ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] (505.181 kmq.; 500.137 senza le Canarie, che sono anch'esse provincia spagnola) occupa in Europa il terzo posto (dopo l'U.R.S.S l'eterno tema della vanità delle cose: la poesia dell'Ecclesiaste, riportata all'intimità di un'esperienza e diventata, in ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] Un differente carattere locale ha il gruppo dei kurgani della provincia di Kuban′, ricchi in oggetti di rame ed in vasi Livonia e la Svezia. 3. Regolamenti (ustavy) ducali e ecclesiastici. Dei primi, che regolavano, da principio oralmente, il rapporto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Messico sono fondati numerosi vescovati a partire dal terzo lustro del secolo, e nel 1545-47 già sono erette tre provincieecclesiastiche, con centro in Messico, Lima e San Domingo:
Nel primo periodo dell'attività missionaria in America cade l'apera ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] la forza delle armi o con l'abilità diplomatica a difendere le provincie orientali e a tenere alto il nome e il prestigio romano. subito ai Russi; Kiev divien presto un centro di ecclesiastici ortodossi. Traduzioni di padri della chiesa e di storici ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1541-64) la Riforma non soltanto aveva acquistato una nuova provincia, ma il punto di partenza per la diffusione nel mondo , Orbe e Zofingen. Chiude il periodo dell'architettura ecclesiastica medievale la costruzione della cattedrale di S. Vincenzo a ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] nobiltà ricevette nuovi, importanti privilegi.
Anche nel campo ecclesiastico si ebbe una reazione. Giovanni, che era sposato (a Novgorod fin verso il 1300). D'altra parte nelle provincie più meridionali dell'odierna Svezia (Scania, Blekinge e parte di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] attività rientrano nel diritto pubblico (come i comuni, le provincie, gli enti sindacali): ma gl'interessi, che a essi limitarsi ad annotare le leggi (così G. D. Tiepolo, Leggi ecclesiastiche annotate, Torino 1881). Il primo che si accinge a quest' ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] serve solo per il commercio al minuto. Di solito, nelle provincie le città seguitano a emettere monete di br0nzo sino al la città esiste ed è la sede preferita delle maggiori autorità ecclesiastiche e dei più alti ufficiali regi, e, come tale, ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...