LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] Script., IX, Mediolani 1726, col. 735; Ptolomeus Lucensis, Historia ecclesiastica, ibid., XI, ibid. 1727, col. 1199; G. del Trecento, in Statuti rurali e statuti di Valle. La provincia di Bergamo nei secoli XIII-XVIII. Atti del Convegno,… 1983, ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] fu priore di S. Maria Novella, "diffinitore" per la provincia romana al capitolo generale domenicano del 1600, e - nel 1603 nella quale l'irrigidirsi controriformistico dell'autorità ecclesiastica s'accompagnò con una grande trasformazione delle ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] a Palazzo Adriano contrapponeva, per ragioni di giurisdizione ecclesiastica, il clero di rito latino a quello Biblos, VII (2001), 17-20, pp. 55-62; Personaggi di provincia. Figure illustri degli 82 comuni del territorio provinciale, Palermo 2002, s.v ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Borgo Sansepolcro (Roberti, de Roberti, Dionigi)
Maurizio Moschella
Nacque intorno al 1300 a Sansepolcro, nei pressi di Arezzo, forse dalla locale famiglia de' Roberti, della quale però non [...] possedevano sin dal 1281 un convento, appartenente alla provincia Vallis Spoletane. Messosi immediatamente in luce grazie 17 marzo del 1340, a coronamento di una brillante carriera ecclesiastica, D. fu' nominato vescovo di Monopoli da Benedetto XII. ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] nello stesso collegio, e divenne segretario della locale provincia francescana. Nel 1868 fu infine designato rettore del il F. era apparentemente al culmine della sua carriera ecclesiastica; in realtà era appena alle soglie di incarichi più ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] di S. Genuario di Lucedio nella limitrofa diocesi di Vercelli; attese all'ufficio di collettore pontificio delle decime nelle provinceecclesiastiche di Milano e di Genova fino a quando Bonifacio VIII lo chiamò a reggere la Chiesa di Parma il 3 ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Michelangelo (al secolo Giacinto Gaetano)
Giuseppe Cagni
Nacque a San Colombano al Lambro il 4 maggio 1731, dal "dottor fisico" Giuseppe e da Armilla Pia Legnani. Dopo studi nel collegio S. [...] monasteri, giudici in cause matrimoniali o di immunità ecclesiastica, prefetti dei casi di coscienza al clero. dei lavori. Dal 16 maggio 1800 al giugno 1804 fu preposito della provincia toscana, che includeva l'Emilia, il che gli permise di insegnare ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO (Gianfrancesco, Francesco) da Potenza
Laura Ronchi De Michelis
Nacque probabilmente a Potenza in data ignota da collocarsi nell'ultimo quarto del XV secolo. Incerto è anche il cognome [...] , risalgono al 1514, quando fondò, a Tito, nella sua provincia, un nuovo convento dedicato a S. Antonio da Padova e Libano, una indulgenza per i fedeli maroniti e infine un beneficio ecclesiastico per il suo zelante messo. Con la bolla Cunctorum, del ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] fratelli, a cui faranno seguito le pressanti richieste dei genitori di ritornare nel seno familiare e di abbandonare la carriera ecclesiastica.
Opposto un deciso rifiuto a queste richieste, il F. emise, nel 1663, i propri voti religiosi e, terminata ...
Leggi Tutto
CIACCHI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaroil 16 ag. 1788 da famiglia di nobile lignaggio: il padre, conte Gianbernardino, aveva più volte ricoperto nella città marchigiana importanti cariche [...] al '48. Dopo essere stato infatti vicelegato della provincia di Ferrara, l'8 maggio 1827 era inviato a , III, s.v.; a G. Moroni, Diz. di erudiz. st.-ecclesiast., ad Indicem.;aR. Ritzler-P. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris aevi ...
Leggi Tutto
provincia
provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...