PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] le +25.864 di Novara; nettamente staccata è come sempre la provincia di Torino, dove la differenza tra immigrati ed emigrati ha raggiunto il colonia di Augusta Taurinorum (Torino). In età imperiale la regione ebbe notevole prosperità sia agricola che ...
Leggi Tutto
Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente si dirige verso SO., e che, al suo [...] id., Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927.
Per la geografia (città e provincia), C. Amoretti, Viaggio ai tre laghi, Milano 1824; G. B. Giovio, posteriori sono poco noti: la citta in età imperiale ci appare abitualmente col semplice nome Comum, ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] e ucciso. Dopo un breve soggiorno nelle Gallie e alla corte imperiale in Sirmio, Ursicino fu inviato di nuovo in Oriente, dove la fonti sono Rufio Festo, poi un catalogo ufficiale delle provincie e città dell'Impero, che deve essere stato redatto ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] a correre il mare, tremenda.
Le terre erano state nella provincia proconsolare, intorno a Cartagine, in parte attribuite al re e prigionieri furono in parte incorporati nella cavalleria imperiale (Iustiniani Vandali); altri venduti come schiavi: ...
Leggi Tutto
Al pari delle altre regioni d'Italia, l'E. R. è andata soggetta nell'ultimo ventennio a sensibili mutamenti, ma più come ulteriore sviluppo, e accentuazione delle sue caratteristiche essenziali, che come [...] contro 14,8 e 9,9 delle medie nazionali); nelle due province più occidentali il saldo è diventato negativo. Dell'aumento complessivo di edilizia della città nelle fasi tardo-repubblicana, medio imperiale e tardo-antica. Scavi di alcuni monumenti, del ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] il ramo primogenito. Travolta sotto l'impeto dell'esercito imperiale, nel quale militava Sforza Monaldeschi, e dei Medici ; 1925, fasc. I-III; Barbaresi, Bibliografia della Provincia di Grosseto, in Maremma (Bollettino della Società storica maremmana ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] nel 1809 dai Francesi.
Per decisione della deputazione imperiale, Ratisbona divenne nel 1803 sede del principe primate conte d'Avaux riuscì a concludere una tregua analoga con le Provincie Unite, cui seguì quella con la Spagna. Allora anche l' ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] i Romani. Già prima del 59 a. C. aveva perso l'autonomia, diventando città stipendiaria della provincia d'Asia. Fu tra le città più prospere dell'età imperiale con prevalenza di economia agricola: prese al tempo di Adriano il nome di Adriane. Fu pure ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi particolari. Le questioni relative agli studî augustei [...] ha il fatto che il principe interviene, in una provincia senatoria, con proprî editti in questioni che avrebbero . Notevole è anche un'altra recente scoperta epigrafica, l'editto imperiale sulla violazione di sepolcro (F. Cumont, J. Carcopino, Zancan ...
Leggi Tutto
Diplomatico italiano, nato a Gambarana (provincia di Pavia) nel 1823, morto a Roma il 18 febbraio 1888. Laureato in medicina nel 1842, entrò nel 1846 nella carriera diplomatica sarda. Nel 1848 si arruolò [...] . Al congresso di Berlino, il C. rappresentò l'Italia insieme al conte de Launay, ambasciatore presso la corte imperiale tedesca. L'azione personale dei plenipotenziarî ispirò considerazione e fiducia nei diplomatici degli altri stati. Per quel che ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...