Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sua millenaria esistenza, cioè durante l'occupazione latina, l'Impero esistette senza Costantinopoli e la restaurazione imperiale mosse dalla provincia verso la capitale; ma per tutti gli altri tempi Costantinopoli stette sempre salda contro i nemici ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] che poi nel sec. XIII, con lo scadere dell'autorità imperiale, si diffuse specialmente in Germania, al punto che la svolazzi, né motti (ivi, art. 38). Gli stemmi delle provincie e dei comuni, come pure i rispettivi gonfaloni, non possono essere ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Moulouya e il Dahra, che è il principio delle steppe della provincia di Orano. Di queste varie regioni le più interessanti sono quelle che amministrativa del protettorato, perché era la sola città imperiale in contatto col mare e di conseguenza con ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] Mosca e respinse i Tatari verso il sud. Riassicurate le provincie orientali del granducato si rivolse contro i Cavalieri Teutonici e ebbe per effetto di far abolire, nel 1904, l'ukaz imperiale che proibiva la lingua e la scrittura nazionale; e, quando ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] di palazzo, e da cui sorsero le insulae della Roma imperiale e le case del tipo ostiense.
Tipologicamente la casa dei prischi istituti autonomi per le case popolari, come pure venne estesa alle provincie (r. decr. legge 5 ottobre 1920, n. 1559) la ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] passarono in Africa, stabilirono un regno nella provincia Lusitanica e fecero monete proprie coi tipi immobilizzati 473-534), soldi, tremissi e monete d'argento coi tipi imperiali.
Gli Anglosassoni, conquistatori dell'Inghilterra, per un periodo che ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] . 273.016, ha dato q. 4.910.000, cioè q. 18,0 per ha. Le provincie emiliane variano da un minimo (Modena) di q. 720.000, nel 1930, a un massimo di al guelfismo. E il sintomo più grave della decadenza imperiale si ha con la rivolta di Parma (1247), la ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] (posta nel luogo dove è anche attualmente il palazzo imperiale) servì bene allo scopo. Da centro commerciale Berlino diventa di Kölln; la città scese al livello di città di provincia, perdette il suo carattere commerciale e si dové limitare alle ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] organo supremo amministrativo, che nel 1816 fu trasformato in imperiale senato finlandese. Nel 1811 fu fondata la Banca di chi la trascrisse in notazione musicale, e in basso la provincia o parrocchia da cui è originaria.
Si tratta sempre di ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] scale, quale abbiamo a Ostia e che doveva esser comune nella Roma imperiale. A Pompei l'evoluzione della casa si arresta a uno stadio e in genere della società romana di una città di provincia, dall'età augustea alla prima età flavia. La ricchezza ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...