SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] dalle autorità milanesi della Riviera d’Orta, feudo imperiale di cui erano titolari i vescovi di Novara Goralski, I primi sinodi di san Carlo Borromeo. La riforma tridentina nella provincia ecclesiastica milanese, Milano 1989, p. 59; I. Chiesa, Vita ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] data non ancora nota, come capo-modellatore della fabbrica imperiale, restandovi fino al 1780.
Ferdinando IV di Borbone ’attività di Giovan Battista Mengardi a Padova, in Padova e la sua provincia, XX (1974), pp. 3-8; A. Caròla-Perrotti, Le porcellane ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provincia di Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] 'isola di Arbe, e risolse con coraggio e rapidità i problemi dei francescani nella provincia. Per quanto poi concerneva la Croazia, malgrado le difficoltà e l'interdetto imperiale ad operarvi in quanto non era suddito dell'Impero, il C. indisse il ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] del principe di Fondi e sposa di Domenico Imperiale, rimasta gravida di un ufficiale dell’esercito, riportò ’ascesa di Giovanni Acton al governo dello Stato, in Archivio storico per le Provincie Napoletane, XCVIII (1980), pp. 502 s. n., 536 s.; R ...
Leggi Tutto
DRIGO, Riccardo
Concetta Lo Iacono
Nacque a Padova il 30 giugno 1846 da Eugenio, avvocato, e da una nobildonna di Adria, sorella del patriota Bortolo Lupati.
Studiò con A. Jorich, P. Bresciani ed A. [...] all'attività direttoriale in piazze, più o meno di cartello, della provincia veneta con Idue orsi di C. Dall'Argine, Faust di C 19 settembre dello stesso anno fu scritturato dal teatro Imperiale dell'Opera italiana di Pietroburgo, incarico che gli fu ...
Leggi Tutto
SMARAGDO
Margherita Elena Pomero
– Non sono noti data e luogo di nascita del patricius Smaragdo, ufficiale bizantino di origine sicuramente grecofona.
Fu nominato esarca d’Italia una prima volta tra [...] castrum di Volturina, forse l’attuale Viadana in provincia di Mantova. L’esarca si vide costretto, quindi 39, 221, 350-353; T.S. Brown, Gentlemen and officers: imperial administration and aristocratic power in byzantine Italy A.D. 554-800, Hertford ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] Vittorio Amedeo II come governatore militare di Susa, provincia di confine che aveva fortemente risentito del conflitto. febbraio 1732.
Fonti e Bibl.:Memorie istoriche delle guerra tra l’Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa di Borbone per gli ...
Leggi Tutto
CONTI, Carlo
Stefano Andretta
Nacque a Roma da Torquato, duca di Poli, e da Violante Farnese, figlia naturale di Ottavio duca di Parma, intorno alla metà del sec. XVI. Dopo i primi studi nel prestigioso [...] potesse far riversare in Italia armate straniere "nemiche di questa Provincia" e "infette d'Heresia" (ibid., c. 4 'esplicita richiesta di favorire le posizioni pontificie. Le risposte imperiali furono estremamente evasive e il C. ottenne soltanto, con ...
Leggi Tutto
KANDLER, Pietro Paolo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste il 23 maggio 1804 da Paolo, insegnante di disegno, e da Giovanna Ceruti.
Iscritto al ginnasio di Capodistria, fu da uno dei suoi professori, don [...] che la floridezza di Trieste dipendesse dall'Austria, come retroterra imperiale per il suo porto, ma ciò non gli impediva di tutelare , pp. 225 ss. Tra i necrologi: J. Cavalli, in La Provincia d'Istria, 1° febbr. 1872; G.J. Merlato, Cenni biografici ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto
Paolo Pastres
Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di Tricesimo, ma tale testo presenta diversi errori) il 3 novembre 1819, dal conte Luigi, discendente [...] Ranieri nel 1844 nominò il nobile udinese socio corrispondente dell’Imperiale Reale Museo d’arte e industria di Vienna.
Nel alla stesura di un inventario degli oggetti d’arte della Provincia del Friuli, cui aggiunse un’Appendice, riservata alle opere ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...