PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] il patrizio Decio, rappresentante in Italia dell’autorità imperiale, aveva dichiarato di trovarsi nell’impossibilità di di convalidare le antiche consuetudini peculiari della loro provincia. Pelagio rispose positivamente alla richiesta, che tra ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] i giudizi dei contemporanei non furono concordi: l'agente imperiale Cusano immaginò che il G. dovesse presto prevalere Weber, Roma 1994, p. 718; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L'amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] conveniente il matrimonio. Del resto in Germania, ove la famiglia imperiale rientrò di lì a poco dopo un soggiorno in Italia confine orientale e distruggendo le sedi vescovili della provincia di Magdeburgo, create in funzione della cristianizzazione ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] . Successivamente gli furono affidati vari incarichi nell'amministrazione della provincia del Piceno: dal 1643 al 1652 ricoprì la carica in quel momento anche quella presso la corte imperiale, e sempre per trattare questioni particolari di politica ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] soggiorno di cure. Nel 1585 e nel 1588 accompagnò l'arciduca alla corte imperiale a Praga. La G. e il suo consorte furono legati da una , cosicché nel 1605 l'Ordine poté costituire una provincia tirolo-bavarese. La G. apprezzava quest'Ordine, che ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] papale. Motivo del contendere erano i confini della provincia ecclesiastica di Braga e, in particolare, l'appartenenza dopo aver avuto facile gioco delle resistenze della fazione imperiale capeggiata dai Frangipane. Abbandonato da Enrico, ormai ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] con i rapporti tra il Papato, gli Angioini e il vertice imperiale nella delicata congiuntura di quel periodo favorevole al Bavaro. E al a interdetto e di visitare per un triennio la provincia aquileiese. A ben guardare, si trattava di privilegi ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] successivi risulta designato da Paolo V ad accompagnare alla Dieta imperiale di Ratisbona il legato a latere Carlo Gaudenzio Madruzzo 148), in Calabria nel 1628 (Ingegneri, 2005, p. 92), nelle province dell’Italia centrale (ms. Rosini, v.1, p. II/a, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] anni prima). Difese invece con successo i confini della provincia ecclesiastica milanese e della diocesi di Torino (contro duro e si recò a Cremona alla Dieta convocata da legati imperiali. Certo, l’8 settembre 1158 partecipò alla resa a Federico I ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] procreatos eum diligeret" (Diarium VI, in Conc. Trid., cit., p. 175; cfr. M. Dandolo, in Relazioni, cit., p. 356); l'ambasciatore imperiale D. Lasso scriveva: "nunca se ha visto persona tener tanta afecion a otro come el la tiene, y assi huelga, se ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...