BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] occupata dai Turchi, era stata educata alla corte imperiale. La giovane sposa giunse a Casale circa la ottava rima, a cura di G. Giorcelli, in Rivista di storia,arte edarcheologia della provincia di Alessandria, VII (1898), n. 22, pp. 11-92 (su B., ...
Leggi Tutto
FEDELE da Zara
Guido Fagioli Vercellone
Niccolò Busotti nacque a Zara l'8 sett. 1728, dal capitano Carlo, un nobile piemontese militare di professione al servizio della Repubblica di Venezia, e da sua [...] messi all'imperatore. Il 14 luglio una flotta imperiale attraccò a Spalato, ed il generale M. Rukavina (1958), 3, pp. 65-77; G. Saccardo, Necrologio dei frati minori cappuccini della Provincia veneta, Padova 1975, p. 427; M. Giadrossi, P. F. da Z. OFM ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] contributo di nobili benefattori, di alcuni membri della famiglia imperiale e dello stesso Rodolfo II; sempre nel 1577 fu ai novizi della vicina provincia polacca, che si trovava, invece, in piena fioritura: "Etiamsi provincia illa sit ab hac ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] qual si sia avvenimento, che riguardava la provincia... Da questi principii deriva che sebbene imperiale ad accedere alla guerra contro gli Ottomani, né aveva saputo in alcun modo, nonostante la neutralità armata, difendere l'Adriatico e le province ...
Leggi Tutto
GRASER, Giovanni Battista
Beatrice Maschietto
, Nacque a Rovereto il 2 apr. 1718 (o il 4, secondo le Memorie dell'I.R. Accademia… degli Agiati…, p. 291), da una famiglia di modestissime condizioni: [...] costituzione dell'adunanza roveretana, anche la protezione imperiale. Sette anni più tardi (1759), il modello Saggio della biblioteca tirolese, o sia Notizie istoriche degli scrittori della provincia del Tirolo, Venezia 1777, p. 32; C. Lorenzi, De ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni Angelo
Giuseppe Alberigo
Nato a Milano il 27 sett. 1485 da Luigi, giurista, e da Beatrice Federici Todeschini, fu l'ultimo dei quattro Arcimboldi che ressero l'archidiocesi di Milano [...] ricevette dal papa anche l'incarico di sciogliere le contese relative alla provincia ecclesiastica di Uppsala.
Munito pertanto di ampi poteri, l'A. Cristiano II, re di Danimarca, e il vicario imperiale svedese, Sten Sture, il quale tendeva a rendere ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Urbano
Maria Pia Donato
Nacque a Firenze il 13 febbr. 1761 da Cosimo e Anna Maria Rozzini; al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Iacopo Giuseppe Felice. Il 5 nov. 1780 entrò tra i [...] maggio 1796 fu ancora presente nella congregazione generale della provincia toscana, e nel 1797 altre fonti lo assegnano alla rafforzamento dell'establishment politico e culturale della Milano imperiale contro ogni dissenso, fu poi portata avanti da ...
Leggi Tutto
GRONDONA, Felice
Giorgio Bigatti
Ultimo di tre figli, nacque a Milano il 4 sett. 1821 da Benedetto e Caterina Strozzi. Il padre, sellaio, dal 1814 aveva avviato con successo la costruzione di carrozze [...] 1876 la fornitura delle prime carrozze a due piani o a imperiale alla Società degli omnibus di Milano rappresentò l'inizio di G. Bianchi, L'impianto e l'esercizio dei tramways nella provincia di Milano, Milano 1881; L. Loria, Di alcuni argomenti ...
Leggi Tutto
LUCINO, Giovanni da
Sara Menzinger
Nacque verso la metà del XIII secolo da una famiglia dell'aristocrazia comasca.
La militanza politica e l'intervento ai vertici delle istituzioni comunali caratterizzarono [...] si qualifica iudex.
Nonostante la fedeltà al partito imperiale sembri protrarsi, almeno in un caso, fin S. Monti, Riforme degli statuti comaschi(, in Periodico della Soc. storica per la provincia e antica diocesi di Como, XIII (1900), pp. 97-118; C. ...
Leggi Tutto
PELAGIO II, papa
Claire Sotinel
PELAGIO II, papa. – Nacque a Roma, figlio di Vinigildo (forse d’origine gota), in data imprecisata.
Non si ha alcuna notizia su di lui antecedentemente all’elezione a [...] il patrizio Decio, rappresentante in Italia dell’autorità imperiale, aveva dichiarato di trovarsi nell’impossibilità di di convalidare le antiche consuetudini peculiari della loro provincia. Pelagio rispose positivamente alla richiesta, che tra ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...