L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] di debolezza politica essendo lontano dal potere imperiale ed essendo, qualche anno prima dell' d'un bourgeois du Caire, Paris 1960; J. Garcin, Le Caire et la province: constructions au Caire et à Qûs sous les Mameluks Bahrides, in AnnIsl, 8 (1969 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] stabilita la residenza dell'autorità pubblica (castello o rocca imperiale), determinante a sua volta l'apertura della porta di cura di G. Fasoli (Deputazione di Storia Patria per le Province di Romagna, Documenti e studi, 17), Bologna 1985; Nel segno ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] sede vescovile), con la costituzione del limes appenninico e della Provincia Maritima Italorum, dell'impero d'Oriente prima, e, dopo né con lo stile né con i problemi della tomba imperiale.Dopo Giovanni Pisano, fra 1325 e 1328 anche Giovanni di ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] inizia, da allora, la sua vita di città di provincia, nella quale per un poco ancora risuona, nella generale dopo l'altra sotto il dominio e lo sfruttamento dell'imperialismo romano. Nella svolta antirazionalistica che si delinea nel pensiero greco ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di Grado, perciò con monumenti della stessa provincia politica. Si tratta di mosaici del pavimento essere la nuova Costantinopoli. Il bottino recuperato nella capitale imperiale fu ingentissimo e spesso di alto significato: basti pensare ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] In seguito tutti i tentativi di unificazione condotti da parte imperiale e dalla Chiesa di Stato fallirono, fino a diventare Al di là dell'interesse per modelli propri di altre province dell'impero, la preferenza per le forme dell'architettura greco- ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] a sostituire già a partire dal sec. 6° alla città imperiale, ormai praticamente deserta, mentre la nascita in quel sito di Ostia va sotto il nome di Asia Centrale, altra provincia sostanzialmente iranica, dove si manifestano però anche componenti ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] sopravvissute anche in questa fase in qualche provincia del regno di Kush, ma purtroppo Shinnie, Meroe: A Civilization of the Sudan, London 1967; C.C. Vermeule, Roman Imperial Art in Greece and Asia Minor, Cambridge (Mass.) 1968; Th. Kraus, Rom und ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . Stormann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provincia di Reggio Emilia, Reggio Emilia 1977, pp. 12-13 di forma e funzione, in Il tesoro nascosto. Le argenterie imperiali di Kaiseraugst, cat. (Roma 1987), Milano-Roma 1987, pp ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Erbe. Su di essa fu posta una statua di età imperiale romana, restaurata con l'integrazione di braccia e testa, dorata 31-78; M. Lucco, Pittura del Duecento e del Trecento nelle province venete, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, ...
Leggi Tutto
archiereo
archierèo (o, nella forma greca, archierèus) s. m. [dal lat. mediev. archiereus, gr. ἀρχιερεύς, comp. di ἀρχι- (v. archi-) e ἱερεύς «sacerdote»]. – In età ellenistica e romana, il sommo sacerdote di un santuario o di una città o...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...