CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] dicembre 1927 condusse a termine il suo primo romanzo Natalia, «frutto tardivo dei miei lontani ricordi della vecchia provinciaitaliana» (ibid., p. 214), insignito del premio dei Dieci per interessamento di Massimo Bontempelli che ne promosse la ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] il logorio di tournées affaticanti per oltre mezzo secolo di carriera –in giri scomodi, spesso per la sperduta provinciaitaliana – e la stanchezza per un’oggettiva solitudine, specie agli inizi, nel panorama paludato della scena nostrana, ebbero ...
Leggi Tutto
Sala cinematografica
Gian Piero Brunetta
Comunque la si voglia considerare e qualsiasi forma e dimensione abbia avuto ‒ baraccone ambulante, nickelodeon, o palazzo da 6214 posti, come il Roxy di New [...] di Parigi, così come seguiva i richiami luminosi delle decine di piccole sale Splendor della provinciaitaliana. I piccoli cinematografi italiani divenivano così anche una sorta di benefica oasi protettiva e di fuga in territori molto lontani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ezio Raimondi e Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In tutto l’ambito europeo l’Ottocento letterario si struttura cronologicamente [...] , e Mallarmé suggerisce la magia dei simboli assoluti, il potere di una parola di nuovo pura. E dal fondo della provinciaitaliana Pascoli, a tratti, non è da meno. Ma, in ogni caso, nel rigore consapevole della propria alienazione, lo scrittore dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] appena privato dell’impero coloniale anticipando i fermenti esistenziali di Miguel de Unamuno e del "gruppo del ’98" – nella provinciaitaliana Italo Svevo elabora un modello umano di esclusione di cui si ricorderà tra gli altri James Joyce: l’uomo ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a New York, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] ’unico canale Rai operativo in quegli anni), un quiz in cui si sfidavano due paesi, e divenne il cantore della provinciaitaliana: il programma fu un fenomeno di costume, la popolarità di Mike salì alle stelle e conclusa l’esperienza di Campanile ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] e il Festivalbar, che hanno portato la musica in giro per l’Italia e mostrato una rappresentazione visibile della provinciaitaliana. All’inizio degli anni Sessanta anche la musica internazionale comincia ad avere seguito in Italia ed ecco programmi ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] avviò con decisione verso un destino e una carriera di respiro ben più ampio di ciò che potesse offrire la provinciaitaliana. Subentrato al conte A. Roncovieri, vescovo di Borgo San Donnino, come agente farnesiano presso il maresciallo francese, l ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] lo obbligò, da allora in poi, ad una sorvegliata prudenza.
Può sorpendere che un isolato dilettante della provinciaitaliana osasse, sotto il dominio clericale di Cosimo III, pubblicare in Olanda uno scritto così vivacemente impegnato nella polemica ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] l'italiano I vitelloni di Federico Fellini "per la felice scoperta ‒ diceva la motivazione ‒ di un ambiente della provinciaitaliana espresso in un linguaggio che rivela una nuova personalità di regista". Tensione anche nel 1954, con il finale tutto ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...