JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] il casino di delizie nella villa Casalini. Fu attivo anche nella provincia: progettò edifici e monumenti a Frascati e a Rocca di n. 1, pp. 339 s.; Monumento a Velletri, in L'Illustrazione italiana, X (1883), 2, p. 27; E. Arbib, Sommario degli atti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Forlì
Marta Ragozzino
Di G., detto anche Guglielmo dagli Organi dal nome di una antica e nobile famiglia della città (Viviani Marchesi) e ricordato da Vasari tra i discepoli di Giotto, [...] in Forlì, in Bull. della Soc. fra gli amici dell'arte per la provincia di Forlì, I (1895), 4, pp. 76 s.; 9, p. 131 bibliografica dell'arte italiana, XVIII (1915), 11-12, p. 159; R. Van Marle, The development of the Italian school of painting, ...
Leggi Tutto
ANDREANI, Aldo
Lucia Bisi
Figlio di Carlo, ingegnere capo del comune di Mantova, e di Felicita Risi, nacque a Mantova il 1º ag. 1887. Data la professione del padre, ebbe modo di fare, fin da giovanissimo, [...] di cui egli fu incaricato, in veste di delegato della provincia di Mantova. Interessanti per il suo iter artistico inoltre il ma opere quali la sede di Mantova della Banca commerciale italiana (1950-52) o la sistemazione a villaggio turistico del ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Gaetano Emanuele
Giuseppe La Tosa
Nacque a Vieste in provincia di Foggia l'11 die. i 806 da Tommaso, nobile signore del luogo, e da Porzia Medina. Dopo aver studiato a Vieste, verso i vent'anni [...] Documenti per la storia, le arti e le industrie delle provincie napoletane, Napoli 1884, II, pp. 280, 287; Id., a Napoli, Napoli 1984, p. 18; I. Zannier, Storia della fotografia italiana, Roma-Bari 1986, pp. 9 s.; R. Santoro, Lorenzo Fazzini, Vieste ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] . Picone Petrusa, Milano 1986, pp. 86-94 (con bibl.); G. Salvatori, ibid., pp. 186-191; P. Pallottino, Storia dell'illustrazione italiana, Bologna 1988, ad indicem; G. Salvatori, in La pittura in Italia. Il Novecento/1. 1900-1945, Milano 1992, II, pp ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] Relazione dei monumenti più meritevoli di cura in Genova e nella provincia, Genova 1858, pp. 21-29; Id., Notizie dei Cambiaso, in Emporium, LXV (1927), pp. 313 s.; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, p. 824; M. F. de Negri, S. ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Ettore
Luciana Soravia
Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Sciffo, di origine siciliana, nacque ad Alessandria d'Egitto il 13 ag. 1887. Dopo aver compiuto gli studi classici, si trasferì [...] D. figurano attualmente presso alcune gallerie e musei italiani e stranieri, fra cui la Galleria d'arte moderna 102, 106, 110, 113; G. Marotti, E. D. grande pittore, in La Provincia di Lucca, XI (1971), 3, pp. 125-133; F. Tempesti, Arte dell'Italia ...
Leggi Tutto
LISTA, Stanislao
Federico Trastulli
Nacque a Salerno l'8 dic. 1824 da Giuseppe, ingegnere, e da Anna Maria Mastrocinque.
Sin dall'infanzia fu minato da una grave infermità fisica che gli pregiudicò [...] ebbe successo, ma ottenne comunque una sovvenzione da parte della provincia di Salerno. Soltanto nel 1851 riuscì ad avere un catal.), Napoli 1954, pp. 13, 20 s.; M. Biancale, Arte italiana Ottocento-Novecento, I, Roma 1961, pp. 175 s.; E. Lavagnino, ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] (Rass. di architettura, VI [1934], dicembre, p. 497; L'Architettura italiana, XXIX [1934], 11, p. 395; Casabella, VII [1934], 82, O. F. (catal.), Latina 1992; A. Folchi, Littoria. Storia di una provincia, Roma 1992, pp. 104, 106, 324; I. de Guttry - C ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] Hutter, 1958-68).
Fu presidente del consiglio dell'Ordine degli architetti della provincia di Torino nel biennio 1969-70.
Il L. morì a Torino da scritti e interventi pubblicati in numerose riviste italiane e straniere. Per un elenco dettagliato delle ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...