MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] di Genova, 29 febbraio e 30 apr. 1920; Quarant'anni di politica italiana. Dalle carte di G. Giolitti, I, L'Italia di fine secolo (1885 532; L. Vanzetto, I "blocchi popolari" in provincia di Treviso, in Il Comune democratico. Riccardo Dalle Mole ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] minuzioso sino al pettegolezzo» degli avvenimenti accaduti non solo a Bologna e nella provincia emiliana e romagnola, ma anche nelle principali località italiane. Ancora Padovani sottolineava come il giornale sarebbe stato venduto a un «prezzo minimo ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] . 425).
Il fondo Pais conserva inoltre una quantità d’immagini che possono essere suddivise in macroaree tematiche: politica italiana, costume, sport, condizioni di vita nelle borgate di una Roma in espansione edilizia e sempre più cementificata, le ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] prestigiose commissioni di padre Claudio Acquaviva, titolare della provincia napoletana e generale dell'Ordine dal 1581. Nel 1992, p. 767; R.L. Bruni - W.D. Evans, Italian 17th century books in Cambridge libraries. A short-title catalogue, Firenze ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] Partito popolare in Piemonte. Come segretario eletto per la provincia di Torino partecipò a tutti i congressi nazionali del e finanziata da lui stesso, tesa ad unire i lavoratori italiani, al di sopra delle differenziazioni partitiche, per farne un ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] spazio di tempo il libraio più fornito della provincia. Notevole fu la sua intraprendenza anche nel settore F.C. Pellegrini, R. G., Firenze 1905; R. G., in L'Illustrazione italiana, 12 febbr. 1905, p. 157; G. Pascoli, Lettere agli amici lucchesi, ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] delle diverse nazionalità all'intemo di ciascuna provincia e quindi avrebbe spinto le minoranze nazionali del territorio giuliano ad attaccare le posizioni preminenti conquistate dalla maggioranza italiana. In questo gretto atteggiamento Il Cittadino ...
Leggi Tutto
BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] in Avignone; altre vennero pubblicate sulla Gazzetta della provincia di Lodi. Nel 1887 aveva iniziato la collaborazione al professionale e didattico intitolato La scuola media secondaria italiana, nel quale aveva appoggiato la politica di Nunzio ...
Leggi Tutto
DRUCKER, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 13 apr. 1842 a Verona, in una famiglia israelitica d'origine tedesca proveniente dall'Ungheria, figlio di Sigismondo (1807-1869), il quale aveva costituito con [...] ; a Lipsia gestivano un deposito ben fornito di libri italiani e a Padova aprirono una sezione d'antiquariato in via spense a Padova il 2 ag. 1923.
Fonti e Bibl.: Necrologi, in La Provincia di Padova, 27 marzo 1916 e 3 ag. 1923, Il Veneto (Padova), ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...