FIUME (croato Rijeka; XV, p. 507; App. I, p. 601)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Secondo le decisioni del trattato di Parigi del 10 febbraio 1947, Fiume è stata ceduta dall'Italia alla repubblica federale [...] di q., dei quali 4,4 per ferrovia e 7,7 via mare.
Provincia del Carnaro. - Il 18 maggio 1941, in seguito alla dissoluzione del regno questo periodo si delinearono tre correnti politiche: l'italiana, la slavofila e l'autonomista. I reparti militari ...
Leggi Tutto
PAVIA (XXVI, p. 542)
Carlo Morandi
Un piano regolatore in via di attuazione tende a creare quartieri periferici e a risolvere con criterî moderni i problemi di viabilità e di edilizia del centro.
Notevoli, [...] del genio militare, la prima fabbrica italiana di valvole radioelettriche, un imponente complesso Fraschini ha subito recenti restauri; ne è stato ampliato il palcoscenico.
La provincia di Pavia (p. 549). Secondo i dati dell'ultimo censimento del ...
Leggi Tutto
Negli anni immediatamente precedenti la seconda Guerra mondiale si è avuto un notevole sviluppo dell'attività portuale specialmente per effetto dell'unione con l'Albania (servizî con Valona). Anche l'aeroporto [...] dell'azione di governo. Quando il territorio a sud dei confini settentrionali delle provincie di Bari, Potenza, Salerno, fu restituito all'amministrazione italiana (11 febbraio 1944) il governo si trasferì a Salerno.
L'attività portuale degli ...
Leggi Tutto
Fra le opere pubbliche di recente costruzione, la più importante è il sanatorio Vittorio Emanuele III, dovuto alla munificenza del senatore T. Borsalino e aperto nel 1935. Sono stati anche costruiti l'acquedotto [...] di 73 serbatoi secondarî, e fornisce l'acqua a 41 comuni della provincia di Alessandria, 39 della prov. di Asti e 2 della prov. concorso, dallo stato alla concessionaria SIAMA (Società Italiana Acquedotto del Monferrato Anonima). Nel 1935 venne ...
Leggi Tutto
ZANTE (A. T., 82-83)
Aldo Sestini - Alessandro
Kalitinskij
Zante (gr. Ζάκυνϑος; lat. Zacynthus), capoluogo dell'isola omonima (v. appresso), è graziosa cittadina situata sulla costa orientale in pittoresca [...] la lunga dominazione veneziana le ha conferito aspetto di città italiana, e caratteristica è la sua lunga e vivace strada giorno vi fa scalo un postale greco. Zante è capoluogo di provincia (nomós) e sede di un vescovato ortodosso. La popolazione ...
Leggi Tutto
Villaggio costiero del Veneto, frazione del comune di Iesolo (provincia di Venezia), situato presso la foce e sulla riva destra del Piave a 2 m. s. m. Nel 1931 aveva 1667 ab., saliti a più di 2600 nel [...] Wien lasciarono alle ore 6 del mattino l'ancoraggio di Trieste e, protette da undici torpediniere, si spostarono verso la costa italiana giungendo alle ore 10,35 a circa 10 chilometri da Cortellazzo. Le due navi apersero prima il fuoco con i pezzi da ...
Leggi Tutto
Il comune dell'A. ha superficie di 467 km2 e viene ad essere, come tale, uno dei più estesi d'Italia. La popolazione residente, al censimento del 1936, vi risultò di 54.722 abitanti. Questa cifra è rimasta [...] la città. partecipa del regresso demografico ed anche economico che ha investito tutta la montagna italiana, Appennino compreso. Dal 1936 al 1951, la popolazione della provincia è ferma; ma, dopo questa data si avverte un calo da 365.077 abitanti a ...
Leggi Tutto
Durante l'occupazione italiana dell'Etiopia il C. ha fatto parte del governatorato del Galla e Sidamo. Dopo la restaurazione il C. costituisce una provincia (49.000 km2 e 1.200.000 ab.), distendentesi, [...] e E, lago Rodolfo (estremità N) e Kenya a S, Kenya, Sudan e la provincia dello Ilubābor a O, Wållaggā́ a N; essa comprende, così, oltre il C. . Capoluogo è Gimma, dall'epoca dell'occupazione italiana divenuta il maggiore centro urbano dell'Etiopia sud ...
Leggi Tutto
Regione storica dell'Etiopia, a E del lago Tana, estendentesi, all'ingrosso, fra Nilo Azzurro (Abbp̀y) e Bašillò a S, Gāìnt, Nagālp̀ e Täkkäziỹ a E, Balasp̀ e Wågarp̀ a N, lago Tana a O. La delimitazione [...] lago Tana, nella quale è Gondar, capoluogo del B. Durante l'occupazione italiana il B. fece parte del governatorato dell'Amārp̀. Dopo la restaurazione etiopica (1941), esso costituisce una provincia (detta anche B.-Semi̯ỹn, sup. 78.200 km2 e 1.800 ...
Leggi Tutto
ISERNIA (XIX, p. 599)
Per effetto della l. 2 febbraio 1970, n. 20, la città molisana è diventata il 94° capoluogo di provincia della Repubblica Italiana. Pertanto il Molise risulta ora suddiviso in due [...] totale di 1529 km2, mentre a Campobasso ne restano 84, per un'area di 2909 km2.
Secondo il censimento del 1971 la provincia di I. includeva 92.166 ab. (dei quali 18.004 accentrati nel capol.); mentre secondo le più recenti valutazioni, basate sulle ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...