Il capoluogo della Cirenaica contava 66.795 ab. nel 1939, di cui 22.000 Italiani. Con decreto 9 gennaio 1939 la provincia di Bengasi venne aggregata al territorio del regno. Negli ultimi anni l'attrezzatura [...] d'Italia, del governatore, ecc.) gravemente danneggiati. Inoltre la popolazione italiana (salvo poche decine di religiosi addetti agli ospedali) è stata fatta rimpatriare.
Storia. - La provincia di Bengasi fu nel corso della seconda Guerra mondiale ...
Leggi Tutto
. Territorio dell'Etiopia; così è chiamato dagli Abissini a lingua amarica la zona occupata dalle genti galla Arsi, soprattutto dedite alla pastorizia, in maggioranza musulmane, il resto pagane e per piccola [...] laghi, che gli Arsi abitano fino a S dello Šālp̀. Sotto l'amministrazione italiana fece parte del governatorato dello Harar. Attualmente, nello stato etiopico, costituisce una provincia a sé (36 mila km2 e circa 1 milione di ab.) abbracciante anche ...
Leggi Tutto
SPALATO (XXXII, p. 295)
Elio Migliorini
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu occupata (15 aprile 1941) dalle truppe italiane: il 20 maggio fu istituita, in seno al Governatorato italiano di [...] Dalmazia, la provincia di Spalato, con 976 kmq. e 109 mila ab. nel 1931 (128 mila nel 1940). Essa comprendeva il tratto litoraneo della croata.
Bibl.: G. Morandini, Appunti sui quartieri geografici di Spalato, in Rivista Geografica italiana, 1941. ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pochi paesi in Africa esemplificano come il Mozambico la traiettoria del continente, dalle speranze della decolonizzazione all’integrazione [...] e i legami tra mondo imprenditoriale e politica.
Una pace italiana
L’Italia ha giocato un ruolo di primissimo piano in profonda trasformazione: la scoperta di vasti giacimenti di carbone nella provincia di Tete, di gas nel bacino di Rovuma (nel nord ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] suscettività delle singole zone.
Già la prima legge urbanistica italiana del 1942 estendeva l'ambito del piano dalla sola città considerare unitariamente l'insieme di più comuni o provincie, o intere regioni, tutti organicamente strutturati nello ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] più ampiamente possibile le vie già percorse in passato dagli emigranti italiani.
Culmine di questi tentativi sono le Conferenze di Roma del , Lombardia, Venezie, Emilia Romagna e alcune province dell'Italia centrale) rilascio dei passaporti, nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] un lento declino.
Un'analisi delle migrazioni interne italiane deve muovere anzitutto dalla determinazione delle unità territoriali tra le quali il movimento si verifica: province, regioni e ripartizioni (tra regioni nordoccidentali, nordorientali e ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] di base a carattere familiare – della zona ionica della provincia di Reggio Calabria.
Nel corso degli anni Trenta . Come è possibile osservare, i dati riguardano tutte le regioni italiane, a conferma del fatto che la presenza mafiosa è estesa a ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] pressoché unico.
Un caso a sé può essere considerata l’Eritrea. Già colonia italiana, l’Eritrea fu annessa all’Impero etiopico nel 1962 come provincia, trasgredendo il verdetto delle Nazioni Unite che l’aveva dichiarata unità autonoma federata all ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] la città ha perso circa 400.000 abitanti, ma la sua provincia ha aumentato del 28,6% la densità di ab/km²; il fine delle nascite!
Naturalità. - Nel vocabolario della lingua italiana dell'Istituto dell'Enciclopedia ltaliana, la naturalità è definita ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...