GUERZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque a Mantova il 27 febbr. 1835 da Lino e Maria Borali. Dopo avere frequentato i licei di Mantova e di Brescia, s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'Università [...] (Firenze).
Nel febbraio 1874, con la nomina a professore straordinario di letteratura italiana all'Università di Palermo e con l'incarico di reggere il provveditorato agli studi in quella provincia, il G. lasciò la Camera. Nel 1876, a causa del clima ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] del protagonista, Lorenzo, un giovane di provincia preso a emblema di una intera generazione II, pp. 2318 ss., 2566-2569; E. Malato, in Storia della letteratura italiana (Salerno), IX, Letteratura del Novecento, Roma 2000, pp. 1006-1009. Per ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] voce di riforma e di rinnovamento della scuola italiana (Corbino, in Onoranze. p. 13). Intanto . 154 s.; E. D'Auria, Le elezioni polit. dal 1919 al 1924 in provincia di Salerno, Roma 1973. passim; F. Quagliariello, Nel centenario della nascita di G. ...
Leggi Tutto
GIORGIERI CONTRI, Cosimo
Domenico Proietti
Nacque a Lucca il 16 ag. 1870 da Tommaso e Maria Frediani, in una famiglia aristocratica originaria di Massa.
Rivelando precoci doti artistiche, appena diciassettenne, [...] mondana e oziosa o nella sonnolenta provincia borghese, specialmente toscana. Le vicende Corriere della sera, 16 febbr. 1943; La Stampa, 16 febbr. 1943; L'Illustrazione italiana, 21 febbr. 1943, p. 185; C. Jolanda, Dal mio verziere. Saggi critici, ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] 1866 "tornò a offrire il braccio alla Patria italiana".
Dopo la laurea fece pratica di giurisprudenza e in Giambattista Vico (Napoli), VII (1870), 7, p. 53; in Gazzetta della provincia di Vicenza, 7 apr. 1870; in La Gazzetta di Venezia, 18 ott. 1873; ...
Leggi Tutto
GOTTA, Salvatore
Massimiliano Manganelli
Nacque il 18 maggio 1887 a Montalto Dora, presso Torino, da Vincenzo, magistrato, e da Luigia Pavese.
La famiglia apparteneva alla buona borghesia locale e quella [...] , 1924; La bufera infernal…, 1925; Il diavolo in provincia, 1926; Le amorose, Ivrea 1928; La saga delle vergini fine Ottocento e inizio Novecento: primi appunti, in Rassegna europea di letteratura italiana, III (1995), 5-6, pp. 63-82; A. Paviolo, ...
Leggi Tutto
LINATI, Carlo
Cristiano Spila
, Nacque a Como il 25 apr. 1878 da Eugenio, ingegnere, e da Margherita Perlasca (adombrati con i nomi fittizi di Odoardo Campieri e Carlotta Grimoldi nel romanzo autobiografico [...] ibid. 1941; Quartiere cinese, ibid. 1942; Due tempi in provincia, ibid. 1944; Nerone Secondo, ibid. 1944.
Un bilancio Spallino, Como 1982; F. Ulivi, L. C., in Diz. critico della letteratura italiana (UTET), II, Torino 1986, pp. 628-630; C. L. a 50 ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] che approda spesso a, un tono aggraziato e madrigalesco che il Croce definì di "sottigliezza galante" (Saggi sulla letteratura italiana del Seicento, Bari 1911, p. 418).Difficile ricostruire le vicende successive della vita del poeta, che appare già ...
Leggi Tutto
PETRONIO, Giuseppe
Elvio Guagnini
PETRONIO, Giuseppe. – Nacque a Marano di Napoli il 1° settembre 1909 da Nicola e da Concetta Jandolo.
Trascorse l’infanzia a Tripoli (dove la famiglia si era trasferita [...] Torraca) e a Roma, dove ebbe – tra i suoi maestri – l’italianista Vittorio Rossi e il germanista Giuseppe Gabetti, laureandosi nel 1929.
Insegnò nei licei a Venezia, Alba (provincia di Cuneo), e Roma. Conseguita, nel 1936, la libera docenza, fu ...
Leggi Tutto
CRICO, Lorenzo
Paolo Preto
Nato a Noventa di Piave (Venezia) il 10 nov. 1764 da Santo e Maria Benson, ricevette una buona educazione letteraria nel seminario di Treviso dove fu ordinato sacerdote e [...] prediletto in quel giro d'anni da molti preti-agronomi italiani. All'Istruzione d'agricoltura pei contadini (Venezia 1820), Murano pubblicate sul Giornale di scienze, lettere ed arti delle provincie venete, IV (1822), cui fece seguire, nello stesso ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...