PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] di Ultimi racconti.
Con l’annessione delle province venete al Regno d’Italia, nell’ottobre 1866 I gamberi di C. P. (con documenti inediti), in Giornale storico della letteratura italiana, CLX (1983), pp. 547-574; G. Livi, Da una stanza all’altra ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Monica Cerroni
Nacque a Palermo tra il 1452 e il 1454 da famiglia illustre, probabilmente originaria di Gravina di Puglia trasferitasi in Sicilia intorno al 1406. Paolo Giovio, nella [...] nella sua tenuta di Muronia, l'attuale Castel Morrone, in provincia di Caserta.
Il G. morì probabilmente nel 1528 o l' , 20 febbr. 1916; P. Verrua, Umanisti ed altri "studiosi viri" italiani e stranieri di qua e di là dalle Alpi e dal mare, Genève ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] quotidiano degli ambienti e delle atmosfere della provincia cesenate, sia le qualità intellettuali, contribuendo 31 agosto - 15 sett. 1963)". Vedi ancora: C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 205, 475; G. Gasperoni, Nel ...
Leggi Tutto
DE VIRGILI, Pasquale
Maria Paola Saci
Nato a Chieti il 17 nov. 1810 da Giustino e da Concetta De Pasquale, di agiate condizioni economiche, studiò nella sua città natale dapprima sotto la guida del [...] 1840 (lettera pubblicata da B. Croce nella sua edizione de La letteratura italiana nel sec. XIX, di F. De Sanctis, p. 225 n. 70 delegazione abruzzese, a chiedere a Vittorio Emanuele l'annessione della provincia (Ancona 3-4 ottobre) e a ricevere il re ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] il Discorso… sopra gli spettacoli, le feste e il lusso degl'Italiani nel secolo XIV (ibid. 1818).
Con la caduta di Napoleone e 'opera Stato antico ed attuale del porto, città e provincia di Civitavecchia (ibid. 1837).
Pietro morì a Civitavecchia il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] 245; IV, p.16; Biografia di G. G., in Giornale dell'italiana letteratura, Padova 1818; A. Zendrini, G. G., in B. Gamba, Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie austro-venete che fiorirono nel secolo decimottavo, Venezia 1822-24, I ...
Leggi Tutto
FALLACARA, Luigi
Renato Bertacchini
Nacque a Bari il 13 apr. 1890 da Angelo e da Adelaide Bozzi, in una famiglia di tradizioni cattolico-liberali (il nonno, Giuseppe Bozzi, fu patriota cospiratore, [...] 'ottobre 1925, otto anni emiliani, come titolare di lettere italiane e storia nell'istituto tecnico di Reggio Emilia. Le opere viene ambientato in Puglia, tra le cristiane tradizioni della provincia meridionale e una folla vivace di personaggi umili.
...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] con fermenti autonomistici tesi alla formazione di una nuova provincia a La Spezia, cui la Val di Magra su Socialismo e questione sessuale (II [1914], pp. 11-18), e Italiani e Slavi a Trieste (ibid., pp. 50-54), di intonazione fortemente ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] 237-238, 322, 477-452, 574; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, VI, 2, Modena 1776, pp. 298 s.; C. Poggiali, Memorie per , in Rivista di storia, d’arte e d’archeologia della provincia di Alessandria, II (1893), pp. 331-345; III (1894 ...
Leggi Tutto
CASSOLI, Francesco
Fiorenza Vittori
Nacque a Reggio Emilia il 19 sett. 1749 dal conte Antonio e da Caterina Pegolotti. Formatosi nel collegio dei gesuiti di Reggio, dal quale uscì nel 1768, si distinse [...] doveva creare un governo provvisorio per la provincia di Reggio; in dicembre venne eletto Un precursore di A. Manzoni negli Inni Sacri, in Giornale storico della letteratura italiana, XXIX (1911), pp. 149161; G. Curcio, Quinto Orazio Flacco studiato ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...