LEBRECHT, Danilo (Lorenzo Montano)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Verona il 19 apr. 1893 da Carlo, facoltoso industriale, appartenente a una famiglia israelita di origine polacca. Compiuti gli studi [...] G. Giolitti, caratterizzato come un inelegante notaio di provincia. Gli articoli della rubrica vennero in seguito raccolti nel 5-17; G. Luti, I. Svevo e altri studi sulla letteratura italiana del primo Novecento, Milano 1961, pp. 442 s.; R. Bacchelli ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] con grande successo ed entusiasmo per questo enfant prodige di provincia. Adeguandosi ai voleri paterni, il C. iniziò gli studi seguenti continuò a scrivere per il Museo, per l'Antologia italiana del Predari, per il Moniteur universel, di cui fu ...
Leggi Tutto
FERRI, Giustino
Franco D'Intino
Nacque a Picinisco (oggi in provincia di Frosinone, già in provincia di Caserta) nel 1857. Nel 1878 si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu introdotto nell'ambiente [...] satira e la riprovazione ai personaggi della provincia che introduce a gareggiare con spiriti colti e , Firenze 1966, p. 238; A. Briganti, Un intellettuale fra utopia e professione: G.L.F., in Letteratura italiana contemporanea, II (1982), pp. 1-39. ...
Leggi Tutto
LA CAVA, Mario
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Bovalino, in Calabria, l'11 sett. 1908 da Rocco, maestro elementare, e da Marianna Procopio.
La madre, donna semplice e poco istruita, era tuttavia dotata [...] in un contesto realistico che è quello della chiusa provincia calabrese. Letto, fra gli altri, anche da , ad ind.; P. Tuscano, I "Caratteri" di M. L. e la letteratura italiana tra gli anni Trenta e Cinquanta, in Critica letteraria, 1992, n. 75, pp. ...
Leggi Tutto
GOUZY (Gouzy Tartufari), Clarice
Carlo D'Alessio
Nacque a Roma il 14 febbr. 1868, da Giulio e da Maria Luisa Servici.
Il padre era francese e di confessione protestante (si convertì al cattolicesimo [...] melodrammatica vicenda di una giovane vedova di provincia, nobile, che per essere diventata l' L'Italia che scrive, XI (1928), 9, pp. 225 s.; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, pp. 130, 523; A. Zamboni, C. Tartufari, in ...
Leggi Tutto
GUNZONE (Gonzone)
Paolo Chiesa
Due diverse epistolae redatte in latino nel X secolo, una indirizzata al vescovo di Vercelli, Attone, l'altra ai monaci Augienses, cioè dell'abbazia di Reichenau, recano [...] F. Novati, L'influsso del pensiero latino sopra la civiltà italiana del Medio Evo, Milano 1899, pp. 32-40, 145 Lomaglio, Gunzo levita Novariensis. Gunzo Italicus, in Boll. stor. per la provincia di Novara, LXXVI (1985), pp. 41-64; S. Gavinelli, Lo ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Giovanni Filippo
Lorenzo Carpané
Nacque a Fanano, nel Modenese, tra il 1535 e il 1545 da Santi iuniore.
Il padre era nipote di Santi seniore, che svolse incarichi amministrativi per Alessandro [...] 1571 fu investito di parte del territorio di Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, in possesso di Cornelio dal 1567, Leonardo Salviati e il suo testamento, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XIX (1892), pp. 24 s.; N. Pedrocchi, Storia di ...
Leggi Tutto
FAVA, Onorato
Franco D'Intino
Nacque a Collobiano, in provincia di Vercelli, il 7 luglio 1859 da Eusebio e da Gioacchina Fighetti.
Il padre, maestro elementare e autore di alcuni scritti di argomento [...] uno dei frequentatori, B. Croce, "trovavano rapido spaccio i libri francesi e quelli della nuova letteratura del Carducci e dei veristi italiani" (p. 346); il Pica era il "pica-dor" di quel moto letterario, e Pierro il primo editore di molti di quei ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Giovanni Agostino della
Luigi Matt
Nacque a Poggiolo, piccolo borgo nell'entroterra di Albenga, nella riviera ligure di Ponente, dove si trovava il castello di famiglia, probabilmente nel [...] L. rivestì un ruolo di primo piano nella provincia ligure: fu eletto vocale nel 1647, definitore negli , Poetica e critica di Francesco Fulvio Frugoni, in Giorn. stor. della letteratura italiana, CLI (1974), pp. 187 s.; M. Tentorio, Per la storia dei ...
Leggi Tutto
GALLI, Filippo (Filenio Gallo)
Elisabettta Putini
Nacque a Monticiano, un piccolo borgo in provincia di Siena, in data non precisata nella seconda metà del sec. XV. Si può forse ipotizzare che in giovinezza, [...] della "Pastorale" di P.I. De Jennaro con un excursus sulle tre redazioni dell'"Arcadia", in Giornale storico della letteratura italiana, CXXXI (1954), pp. 305-351 passim; C. Piana, Ricerche su le Università di Bologna e di Parma nel secolo XV ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...