LUGIATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Legnago, nel Veronese, il 3 febbr. 1879, da Ernesto, notaio, e Emilia Barcelli. Studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Durante il corso [...] la guaina mielinica nelle degenerazioni secondarie, in Riv. italiana di neuropatologia, psichiatria ed elettroterapia, VI [1913], e della sorveglianza dei malati ospitati, a carico della Provincia, negli istituti di cura di San Colombano al Lambro, ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] serie di lavori di grande rigore sperimentale (Leptospirosi in provincia di Parma, in Rend. dell'Ist. sup. di Baiocchi, A. Salvi, L. Massa; Vaccinazione contro le leptospirosi nelle risate italiane, in Boll. e atti dell'Acc. med. di Roma, LXXIX [1956 ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Giovanni
Alessandro Porro
Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] provinciale e membro della Commissione reale per la provincia di Macerata. Durante la sua permanenza a medica Italica, VI (1940), 2, pp. 44, 46, 48 s.; in L'Univ. italiana. Riv. dell'istruz. universitaria, XXXVI (1940), p. 52; In onore del prof. G ...
Leggi Tutto
PIERACCINI, Arnaldo
Matteo Fiorani
PIERACCINI, Arnaldo. – Nacque a Poggibonsi, in provincia di Siena, il 15 novembre 1865, da Ottaviano e Polissena Sprugnoli, sua seconda moglie. Secondo di tre figli, [...] indipendente da esso. L’asilo aretino si trasformò così in ospedale neuropsichiatrico, esempio seguito da molte altre provinceitaliane (Il padiglione neurologico dell’ospedale neuropsichiatrico di Arezzo, in Quaderni di psichiatria, XIV (1927), 3-4 ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] , pp. 45, 61; F. Stok, Ilsecondo Ottocento nella psichiatria italiana attraverso l'ospedale di S. Maria dellaPietà, ibid., II, a S. Iachini - C. Migani, L'assistenza psichiatrica nella provincia di Bologna in epoca pontificia, ibid., pp. 381-383. ...
Leggi Tutto
MALCOVATI, Piero
Ettore Calzolari
Nacque da Angelo e da Maria Lardera il 12 apr. 1902 a Pavia, dove, concluso il primo ciclo di studi e vinto il concorso per un posto di alunno del collegio Ghislieri, [...] bontà dell'iniziativa, nel 1955 ottenne dalla Provincia l'autorizzazione a inviare presso l'Institut de P. Mutti - N. Vaglio, La ginecologia in Italia, in Atti della Soc. italiana di ostetricia e ginecologia, suppl. al vol., XLVIII (1963), pp. 235 s ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] G., in Vite di romani illustri, III, Roma 1880, pp. 121-131; P. Capparoni, Profili bio-bibliografici di medici e naturalisti celebri italiani dal sec. XV al sec. XVIII, II, Roma 1928, pp. 94-96; G. Bilancioni, Il G. e la tecnica dell'esofagotomia, in ...
Leggi Tutto
FALASCHI, Emilio
Francesca Vannozzi
Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] 'agosto 1910. Presidente dell'Ordine dei sanitari della provincia di Siena dal febbraio 1910, nel dicembre dello avanzamento della ginecologia: la clinica ostetrica e ginecologica italiana fu infatti istituita solo nell'ultimo ventennio del secolo ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque ad Acireale (Catania) il 20 ott. 1913 da Salvatore e da Agata Lo Presti.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia presso l'università di Napoli nel [...] del Forlanini di Roma, mentre la direzione della CRI (Croce rossa italiana) gli affidò, pro tempore, le mansioni di direttore e di primario medico dell'ospedale civile di Colleferro in provincia di Roma.
Nel luglio del 1955 gli fu conferito, presso l ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] compilare un'annua statistica delle malattie che dominano nelle comuni della provincia toscana. Lettera… al chiarissimo sig. dott. I. Galligo , 693 s.; D. Giordano, Compendio di chirurgia operatoria italiana, Torino 1911, p. 252; V. Castaldi, Medici ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...