CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] .
Nell'aprile del 1849 veniva dal preside della provincia O. Biancoli confinato a Castel San Pietro per anni successivi il C. venne svolgendo anche in molte altre importanti città italiane, oltre che a Vienna e in Germania, si articolavano su temi di ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] di diciottomila schede, che costituisce una notevole fonte di informazione sulla vita e le opere degli scrittori italiani, divisi per province e per comuni. (Catalogo di opere biografiche e bibliografiche, Lucca 1893). Tutto il materiale raccolto fu ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Dario
Massimo Aliverti
Nacque a Genova il 1° nov. 1852 da Bartolomeo e da Giovanna Garibaldi. Completati gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia della sua città. [...] nella malattia, sulla loro causa, sui mezzi per prevenirle (Studi statistici sulla diffusione della pellagra in Italia e specialmente nella provincia di Modena, in Giorn. della Soc. italiana d'igiene, I [1879], pp. 149-164, 245-277; La pellagra nella ...
Leggi Tutto
BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] mondiale svolse una intensa e proficua opera sanitaria nella provincia di Modena, guadagnandosi una medaglia d'oro di il B. fu presidente della S.I.R.M. (Società italiana di radiologia medica) dal 1928 al 1932, presidente della sezione di ...
Leggi Tutto
CARINA, Alessandro
Bruno Cherubini
Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] aborigeni in genere, e in particolare su quelli della penisola italiana. Avrebbe dovuto completare l'opera, nelle intenzioni del C., uno studio sui più antichi abitatori della provincia di Lucca, specialmente di quelli delle vallate dell'alto Serchio ...
Leggi Tutto
GALLI, Giuseppe
Salvatore Vicario
Nacque a Rovato, in provincia di Brescia, il 21 giugno 1892 da Angelo e da Angela Vezzoli, e, rimasto orfano del padre in tenera età, si trasferì a Chiari ove completò [...] autore di alcuni studi di interesse chirurgico scientifico e clinico. Nel 1923 riferì al XXX Congresso della Società italiana di chirurgia sull'efficacia dell'azione sterilizzante dei raggi ultravioletti su materiale infetto e su strumenti chirurgici ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] fondatori e presidente dell'Ordine dei medici e chirurghi della provincia. Nel 1894 aveva fondato, col De Crecchio, il Annuario accademico 1921-22, Pavia 1922, pp. 360 s.; Enciclopedia Italiana, XV, p. 351. Per brevi cenni sullo sviluppo della ...
Leggi Tutto
EMILLIANI, Gaetano
Loris Premuda
Nacque a Faenza (od. prov. Ravenna) il 17 dic. 1773 da Giacomo, possidente, e Susanna Angelini. Compiuti gli studi nella città natale, si iscrisse a Roma alla facoltà [...] .
Esercitata per cinque anni la chirurgia nella provincia di Frosinone, ritornò nella città natale nel chirurgia operatoria, Torino 1911, ad Ind.; Id., Sguardo alla chirurgia italiana dalla Roma dei littori a quella del littorio, in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE, Giuseppe
Tirsi Mario Caffaratto
Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 5 luglio 1893 da Nicola e da Valentina Giacobone. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel [...] straniere, fu presidente della Società italiana di ostetricia e ginecologia nel 1965-66 ed ebbe riconoscimenti pubblici da parte dello Stato. Nel 1965-66 ricoprì anche la carica di assessore all'Igiene e alla Sanità della provincia di Torino.
Morì a ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfio
Salvatore Vicario
Nacque a Trecastagni, in provincia di Catania, il 7 marzo 1777, uno dei dieci figli di Filadelfo e Genoveffa Motta. Tra i suoi fratelli furono l'abate Francesco, celebre [...] francese acquisì in breve una buona notorietà e nel 1827 vi pubblicò l'opera, edita nello stesso anno anche nella versione italiana, Coupd'oeil sur les maladies les plus importantes qui règnent dans une des iles les plus célèbres de la Grèce, ou ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...