FASCETTI, Aldo
Angelo Gaudio
Nacque a Pisa il 22 ott. 1901 da Giuseppe e da Genny Coppini.
Giuseppe (Calci, 14 luglio 1863-Pisa, 4 genn. 1954), attivo nel mondo imprenditoriale e bancario (fu consigliere [...] circolo pisano "Galileo Galilei" della Federazione universitaria cattolica italiana dal 1921 al 1923, risalgono a questo periodo fu presidente della Società Larderello, che operava in provincia di Pisa nei settori della chimica e geotermoelettrica. ...
Leggi Tutto
DE LEVA, Giuseppe
Sergio Cella
Nacque a Zara da nobile famiglia d'origine spagnola il 18 apr. 1821, figlio di Cesare e di Angela Nachich-Voinovich. Compì gli studi ginnasiali a Zara e subì nel 1840 [...] e gli studi sul S. Offizio, i riformatori e gli eretici italiani (in particolare Degli eretici di Cittadella, in Atti d. R. ; R. Donadello, Il ginnasio-liceo di Santo Stefano, in Padova e la sua provincia, XXVII (1981), 5, pp. 18 e n. 6, 31-32; 11- ...
Leggi Tutto
Longobardi
Sandro Carocci
I più barbari tra i barbari
Per oltre duecento anni, dal 568 al 774, gran parte della Penisola Italiana cadde sotto il dominio di un popolo germanico, i Longobardi. Oggi l’eredità [...] il loro arrivo finì l’unità politica della Penisola Italiana (occorreranno tredici secoli perché l’Italia ritrovi tale unità Il re propose di trasferirsi in Italia. La più antica provincia dell’Impero Romano era in grande decadenza – la popolazione ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] , seguendo le istruzioni diramate dalla Società nazionale italiana, partirono per arruolarsi come volontari nell'esercito del con una circolare, che i volontari non appartenenti alle province lombarde potevano chiedere il congedo. Nel mese di agosto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] , a cura di A. Meluschi, Bologna 1948, pp. 71 ss.; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1953, ad Indicem; L. Arbizzani, Lotte agrarie in provincia di Bologna nel primo dopoguerra, in Le campagne emiliane nell'epoca moderna. Saggi e ...
Leggi Tutto
Ataturk, Mustafa Kemal
Atatürk, Mustafa Kemal
Generale e statista turco (Salonicco 1881-Istanbul 1938). Fondatore e primo presidente della Repubblica di Turchia; fino al 1934 noto come Ghazi Mustafa [...] . Inviato in Nord Africa per combattere l’invasione italiana della Libia (1911), partecipò poi alla guerra dei sarebbe stata risolta a vantaggio dell’Iraq la vertenza sulla provincia di Mossul (1926), e a vantaggio della Turchia il possesso ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Costabile
Aldo Cermele
Nacque a Capaccio (Salerno) il 15 giugno 1804 da Antonio e da Giuseppina Verduzio, in una famiglia di agiati possidenti. Dopo aver fatto i primi studi nel paese natale, [...] fra il 1846 e il 1847, l'appalto dei servizi postali della provincia. In entrambe queste attività non ebbe fortuna, ma egli non può essere ; condotta a termine dopo il 1861 dalla magistratura italiana, portò il 13 maggio 1883 a una dura sentenza ...
Leggi Tutto
Calabria
Claudio Cerreti
Profondo Sud
Forse più di altre regioni meridionali italiane, la Calabria trasmette un'immagine di sviluppo non omogeneo. Terra marginale, di emigrazione, di risorse povere, [...] sua superficie. I più ricchi sono sul Pollino (l'unica area italiana in cui si trovano comunità di pino loricato), sulla Sila e costiera, dove si trovano tutti gli altri capoluoghi di provincia e le più popolose città non capoluogo, come Lamezia ...
Leggi Tutto
Gianfranco Pasquino
Il signor quaranta per cento
Matteo Renzi, la sua ascesa e il suo impatto politico e mediatico sull’Italia in recessione visti attraverso la lente d’ingrandimento di uno dei maggiori [...] Il renzismo non ha una visione di lungo periodo della politica italiana e neppure del governo del paese.
Tenendo la barra sui professione fin dalla sua giovane età. Presidente della Provincia di Firenze in quanto margheritino (agli ex-comunisti ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Uomo politico (Torino 1810 - ivi 1861). Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre era ciambellano. Ufficiale [...] comprendesse il Lombardo-Veneto e i ducati, più forse qualche provincia dello Stato della Chiesa. Nel gennaio 1855 stipulò l’alleanza che solo le armi avrebbero risolto la questione italiana, accentuò il carattere antiaustriaco della sua politica. I ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...