PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] oltre 6000 Europei, di cui 200 italiani, certamente aumentati attualmente per la presenza di Zardusht, con molta probabilità un tempio del fuoco. Sempre nella provincia del Fārs vanno menzionati la ricognizione dei palazzi sasanidi di Sarvistān ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] di coda, si fermò a 290.000; le ultime sette province della graduatoria avevano prodotto complessivamente nel 1951 il 2,15% del Varna (Bulgaria) nell'ottobre 1973, la confederazione italiana chiese e ottenne di potersi trasformare da affiliata ...
Leggi Tutto
PAVAN, Massimiliano
Giorgio Bonamente
Storico dell'antichità e della cultura classica, nato a Venezia il 30 agosto 1920, morto a Padova il 17 gennaio 1991. Allievo di A. Ferrabino e di A. Degrassi, [...] . È stato direttore del Dizionario Biografico degli Italiani e condirettore dell'Enciclopedia Virgiliana e dell'Enciclopedia provincia romana della Pannonia Superior, 1955; L'ambiente militare della provincia del Norico, 1956; Ricerche sulla provincia ...
Leggi Tutto
Jacini, Stefano
Uomo politico (Casalbuttano, Cremona, 1826 - Milano 1891). Nato in una ricca famiglia della borghesia terriera, studiò diritto ed economia a Berna, a Milano e in vari atenei tedeschi [...] in Lombardia e nel 1858 Sulle condizioni economiche della provincia di Sondrio, due importanti saggi che intrecciavano l’ nuovo l’attività di studio e pubblicò Due anni di politica italiana (1868), un esame dell’opera del governo dalla Convenzione di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Italia e a opera di una curia in cui la parte degli italiani fu sempre forte non toglie che la Chiesa romana e la sua lasciare indietro di non narrare quelle che saranno in quella provincia notabili». Egli voleva, cioè, scrivere una storia di Firenze ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] dell'autonomia bolzanese, ormai tale da configurare una certa posizione di molteplice svantaggio per la minoranza italiana di quella provincia.
Non si può affatto dire, tuttavia, che la coscienza nazionale e il senso dello Stato mostrassero ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] amministratore dello Stato pontificio nella provincia romana, mentre nel consiglio , Le linee generali delle trasformazioni economiche che noi proponiano, in I comunisti e l’economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca, F. Botta, A. Zevi, Bari ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] caso di Valenzione, abate di un monastero della provincia Valeria (Dialogi IV, 22); fu luogo di 1952; Livres XI-XVI, a cura di A. Bocognano, ivi 1974-75; con trad. italiana: Commento Morale a Giobbe, a cura di P. Siniscalco, I-III, Roma 1992-97 ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] dell’Altertumswissenschaft tedesca in Italia.
Il primo antichista di rilievo emerso dalla ‘nuova’ università italiana fu probabilmente Ettore Pais, nato in provincia di Cuneo da famiglia sarda, studente all’Istituto di studi superiori di Firenze dal ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] condanna di un vescovo da parte dei colleghi della sua provincia, gli era offerta la possibilità di ricorrere al vescovo costituì prova inequivocabile che ormai, nella coscienza della Chiesa italiana (ma si può anche dire tout court occidentale), la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...