CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] chiamato alla più alta responsabilità di segretario della Federazione italiana operai tessili (FIOT) per la Campania, nella qual socialista unitaria, nel comitato delle opposizioni per la provincia di Salerno. Fu anche corrispondente locale di La ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] ) e fu tra i promotori del movimento fascista nella provincia di Arezzo. Quello stesso anno fondò il fascio di ind.; Chi è?, per gli anni 1940, 1948, 1961, s.v.; Panorama biogr. degli Italiani d'oggi, a cura di G. Vaccaro, II, Roma 1956, s.v.; Se non ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] 1816 la nomina a deputato non nobile per la provincia di Cremona, carica che mantenne sino al 1824 Melzi, b. 33; I comizi nazionali in Lione per la costituzione della Repubblica italiana, a cura di U. Como, Bologna 1934-1940, III, 2, p. ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] , quindi inviato come addetto militare presso l’ambasciata italiana a Budapest nel 1919, durante la rivoluzione di il Partito.
Valerio Pignatelli morì a Sellia Marina, in provincia di Catanzaro, il 6 febbraio 1965; Maria Elia Pignatelli morì ...
Leggi Tutto
FREDIANI, Domenico Ermenegildo
Francesco Surdich
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 13 apr. 1783 da Giovanni (1760-1794) e da Scolastica Roncoli, poveri operai senza estimo. Dopo la morte del padre, [...] . 1803 a Pruno, nel comune di Stazzema, in provincia di Lucca, sposò Angela Vangelisti (1788-1817) di Salvatore II, pp. 272 s; G. Lumbroso, Ritocchi ed aggiunte a "Descrittori italiani dell'Egitto e d'Alessandria", in Atti della R. Acc. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] per l'ambiente ostile. In quel periodo, infatti, tra i gesuiti italiani, il tomismo e la scolastica non erano diffusi: anzi, per p. M. L. …, Roma 1862; Lettere edificanti della provincia napoletana della Compagnia di Gesù, in LaCiviltà cattolica, s. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] Forse non sono stato chiaro […]. Si tratta di portarlo in provincia di Bolzano – tutto l’oro – in località alquanto Collana storica della Banca d’Italia.
U.E. Imperatori, Dizionario di italiani all’estero. Dal sec. XIII sino ad oggi, Genova 1956, ...
Leggi Tutto
CRISCONIO (Criscuolo), Giovan Angelo
Francesco Abbate
Documentato come notaio a Napoli tra il 1536 e il 1560, dovrebbe quindi essere nato tra il 1500 e il 1510, qualche anno dopo il pittore Giovan Filippo [...] Sull'autore del quadro di s. Bernardino nella basilica Antoniana, in La Provincia di Padova, 22-23 febbr. 1901 (recensione di don Ferrante, in nobilissima, X[1901], p. 144) A. Venturi, Storia d. arte italiana, IX, 5, Milano 1932, pp. 733 s., nota F. ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] dai Romani a partire dal 2°-1° secolo a.C. Integrato come provincia nell'Impero con il nome di Gallia, fu sottoposto a un intenso una politica espansionistica in direzione della penisola italiana, all'epoca profondamente frammentata in unità statali ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Eduardo
Bruno Busacca
Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] Rapallo del novembre 1920 con il quale venne riconosciuta la sovranità jugoslava sulla Dalmazia, dopo che poche cannonate della marina italiana avevano posto fine all'impresa dannunziana.
Ma già nell'ottobre del 1919 il C. aveva fondato a Catania la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...