COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] della Venezia Giulia, denunciò i soprusi dell'autorità militare italiana che "dettò i termini di una politica miope e 1955), 34-35, p. 133; G. Fogar, Sotto l'occup. nazista delle province orientali, Udine 1961, ad Indicem;F. Pedone, Il P.S.I. nei suoi ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] . ital., II, Napoli 1891, pp. 3 s.; A. De Gubernatis, Piccolo diz. di contemp. italiani. Appendice, Roma 1895, p. 6; Guida generale di Napoli e provincia, Napoli 1900-16, ad nomen; G. Celoro Parascandolo, Castellammare di Stabia, Napoli 1965, p. 62 ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] Venne così a far parte della setta Unità italiana che, senza alcun programma politico specifico, propugnava Mezzogiorno, 3 sett. 1936; A. Lucarelli, I moti rivoluz. del '48 nelle province delle Puglie, in Arch. stor. per le prov. napolet., n. s., ...
Leggi Tutto
CESCHI, Stanislao
Silvio Tramontin
Nato a Sant'Elena d'Este (Padova) il 18 nov. 1903 da Domenico e da Regina Trivellato, compì i primi studi nella scuola tecnica di Este, e continuò all'istituto tecnico [...] veste collaborò alla preparazione delle settimane sociali dei cattolici italiani. A quella che si tenne nel 1934 a punto fermo per i bisogni e le richieste della sua città e provincia. Gui ricorda come per mezzo suo la città di Padova abbia potuto ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bernardo Carlo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Sanremo (prov. di Imperia) il 26 nov. 1837 da Leonardo e da Francesca Grossi. Si laureò in giurisprudenza a Torino l'11 giugno 1859, e nello stesso [...] , e chiedeva che venisse trasferito in altra provincia.
Nonostante negli ultimi tempi della sua permanenza Torino 1954, ad Indicem; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, pp. 104, 143 ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] da V. Joppi (p. 23) "in varie biblioteche della provincia [di Udine]".
Il 15 dic. 1518 il Senato gli 121 n. 257; P. Donazzolo, I viaggiatori veneti minori. Studio bio-bibliografico, in Memorie della R. Soc. geografica italiana, XVI (1927), pp. 83 s. ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] le sue lettere al duca, da Torino prima e dalla provincia poi, sono nella loro semplicità, lo specchio della terribile della duchessa, sorella di Luigi XIII, avevano spaventato tutti gli Stati italiani e la stessa S. Sede. Primo scopo del D. era ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] .
Con la caduta del fascismo fu collocato a riposo; aderì, quindi, alla Repubblica sociale italiana, per conto della quale fu a Belluno, come "capo di provincia", dal 24 sett. al 4 nov. 1943. Dopo la Liberazione venne processato per avere partecipato ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] diresse il Consorzio di lavoro e produzione della provincia di Parma, si impegnò per la costruzione , pp. 6, 28 s., 33, 97; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1970, ad Indicem; P.Savani, Antifascismo e guerra di liberazione a Parma ...
Leggi Tutto
DE ASARTA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Genova-Sampierdarena il 26 ott. 1780 da Emanuele Dionisio, di origine spagnola, ed Annamaria Chiappara.
Il D. trascorse la fanciullezza a Genova e, secondo [...] il 27 ott. 1802 fu posto al servizio della Repubblica Italiana creata da Napoleone nel gennaio del medesimo anno, il D di conte.
Dopo essere stato nominato comandante della città e provincia di Casale (29 dic. 1836) e, successivamente, comandante ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...