FULIN (Folin), Rinaldo
Luca Pes
(Folin), Nato a Venezia il 30 apr. 1824 da Andrea, merciaio e lavoratore di frange, e da Osvalda Carlon, studiò nel ginnasio di S. Provolo e in quello di S. Caterina. [...] scelta di brani del Primato morale e civile degli italiani di V. Gioberti; il Cicogna attribuisce attendibilmente a -76, b. 52, rubrica 20 5/1 (prospetto dei giornali della provincia, aprile 1871); A. Marconi, Parole dette innanzi al feretro dell'ab. ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Vera von Falkenhausen
La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] comunque non ha ovviamente nulla a che vedere con la città italiana dell'Aquila.
Il D. è ricordato per la prima volta in posta a circa 10 km ad ovest di Pontecorvo (ora in provincia di Frosinone). Il documento è datato secondo gli anni di governo ...
Leggi Tutto
CHOLEX, Gaspard-Jerôme Roget conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque il 29 ott. 1771 a Bonneville nel Faucigny, in Savoia, da Jean Bernardin signore di Cholex e da Marie Josèphte de Montfort. Compì i [...] incarico amministrativo di grande rilievo: la Intendenza della provincia di Saint-Jean de Maurienne, ove fu pure R. de Ch. Torino 1835; F. Sclopis, Storia della legislazione italiana, Torino 1863-64, p. 255; C. Dionisotti, Storia della magistratura ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] e nel 1897, a Firenze, pubblicò la Storia della rivoluzione italiana durante il periodo delle riforme (1846 - 14 marzo 1848 stor. toscana, XLI (1995), 2, pp. 290 s., 300; La provincia di Firenze e i suoi amministratori dal 1860 ad oggi, a cura di S. ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] anche il D. venne quindi a contatto con gli ambienti universitari italiani; fu un incontro decisivo, poiché negli anni Trenta gli Studi di all'avanzata piemontese, affidò il governo militare della provincia al barone Zobel, il D. dovette abbandonare ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...] estremità meridionale del Lago di Garda, in Atti della Società italiana di scienze naturali, II, Milano 1860, pp. 337- di studi naturali sul territorio mantovano, Guastalla 1879; La provincia di Mantova: monografia agraria, in Atti della giunta per l ...
Leggi Tutto
CARUSO, Michele
Franco Molfese
Nacque a Torremaggiore (Foggia), intorno al 1830. Salariato agricolo, nel pieno dell'età si trovò coinvolto nella grande crisi del crollo della dinastia borbonica a seguito [...] e di cavalcature nelle numerosissime masserie di questa ubertosa Provincia, non hanno direzione determinata e la cambiano a seconda non poteva imporre i propri obiettivi alla borghesia italiana che stava allora compiendo la sua rivoluzione, ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] e prese parte alle riunioni della Sala in città e in provincia, esprimendo il suo punto di vista, leggendo i suoi componimenti volga l'offensiva verso l'Adige e compia quindi l'unificazione italiana.
Fa parte dello Stato Maggiore del gen. Lahoz, poi ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] anche nominato prefetto di Udine e di Gorizia fuse in un’unica provincia. Pisenti diresse, inoltre, il Giornale del Friuli dal gennaio 1923 il 7 settembre successivo.
Aderì alla Repubblica sociale italiana (RSI) e si arruolò nel reggimento volontari ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] , Torino operaia nella grande guerra (1914-1918), Torino 1960, ad Indicem; Dall'antifascismo alla Resistenza. Trent'anni di storia italiana (1915-1945), Lezioni con testimonianze presentate da F. Antonicelli,Torino 1961, pp. 55 s., 60;R. De Felice, I ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...