FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] Campanella, La logica di B. Croce e la Storia della letteratura italiana di F. De Sanctis. Nel 1938 il F. iniziò a studiare provinciale, fu allora chiamato a guidare l'amministrazione della Provincia di Firenze, restando in carica dall'ottobre 1951 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] e combattiva nelle campagne e nelle fabbriche tessili della provincia di Bergamo, ove egli pubblicò anche un vivace giornale più riuscita di queste iniziative fu la formazione dell'Unione popolare italiana, avvenuta a Lione nel marzo del 1937; l'U.P ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] il D. si era espresso in forma ingiuriosa nei confronti dei soldati italiani), morì a Legnano il 1°agosto 1918. Dopo la sua morte il E. Trevisani, Rivista industriale e commerciale di Milano e provincia, Milano 1894, p. 50; L. Taglioretti, Guida ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] promotore del tentativo di estendere il sistema cooperativo nell'intera provincia: nel 1920 fu creata la cantina sociale di Formigine, 1941; Le cantine sociali in Italia, in Atti dell'Acc. italiana della vite e del vino, III (1951), pp. 396-413; ...
Leggi Tutto
CALDESI, Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Faenza il 2 ag. 1817 da Clemente, pittore e ceramista, e da Marianna Angiolini, in una famiglia che già aveva offerto prove di acceso liberalismo. Nei [...] Assemblea costituente, il 23 genn. 1849, quarto nella provincia di Ravenna. A Roma assisteva alla proclamazione della Mazzini, Epistolario - F.Della Peruta, Idemocratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, ad Ind.;e P. Zama, Ildissidio C ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] medievali conservate in due manoscritti, ancora sconosciuti agli storici italiani, l’uno alla Biblioteca imperiale di Parigi e l e tre anni dopo fu scelta a rappresentare la provincia di Piacenza al Congresso internazionale di archeologia preistorica ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] confiscati in precedenza, ma scacciò dalla provincia anche certi partigiani della Chiesa come i (erroneamente), 416 s., 754, 938; M. Tabarrini, Regesta Firmana, in Documenti di storia italiana, IV, Firenze 1870, pp. 378-80 nn. 138-140, p. 383 n. 150 ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] liberazione e la crisi che in quelle province si faceva sempre più acuta risvegliarono nel B Firenze 1944, pp. 13I-34epassim; G.P. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1879 al 1887, Torino 1956, pp. 74, 75, 122, 137, 197, ...
Leggi Tutto
DINALE, Ottavio
Domenico Fabiano
Nacque a Marostica (Vicenza) il 20 maggio 1871 da Giovanni e Giovanna Minuzzi. Indirizzato verso gli studi classici, il 12 nov. 1895 si laureò in lettere presso l'università [...] firmati. Il 16 dic. 1926 venne nominato prefetto della provincia di Nuoro, appena costituita. Nel luglio 1928 fu prefetto gen. di P. S., Aff. gen. e ris., serie F1, Stampa italiana (1894-1931), b. 21, fasc. Modena; Ibid., Segreteria partic. del Duce. ...
Leggi Tutto
BOSSI, Benigno
Carlo Francovich
Nato il 23 febbr. 1788 a Como dal marchese Giovanni e da Clara Rossini, studiò legge all'università di Pavia, ma dopo la morte del padre abbandonò gli studi per dedicarsi, [...] , v. D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1936-37, ad Indicem;e R. Rogora, Il marchese B. B. ..., in Boll. storico per la provincia di Novara, XLV (1955), pp. 203-215. Per il periodo dell'esilio in ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...