FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] , la presenza a Napoli di M.A. Bakunin costituivano il terreno dell'evoluzione socialista del Friscia.
Fu uno dei primi amici italiani del rivoluzionario russo insieme con G. Fanelli, A. Dramis e C. Gambuzzi, con i quali nel 1867 costituì a Napoli l ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] come Alcide De Gasperi. Le fasi dell’evacuazione delle popolazioni trentine e della loro dispersione nelle varie provinceitaliane furono descritte con uno stile indicativo del personaggio, del tutto privo di enfasi, obiettivamente critico nei ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] dell'antimilitarismo fu relatore al I congresso dei socialisti delle province di Salerno e di Avellino, tenuto a Penta dal 5 meridionali".
Richiamato alle armi dopo la dichiarazione di guerra italiana, il C. ritornò a Montella alla fine del marzo ...
Leggi Tutto
ENRIQUES AGNOLETTI, Enzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Bologna il 17 maggio 1909 da Paolo Enriques, biologo e professore universitario, e da Clotilde Agnoletti Fusconi, sorella dello scrittore Fernando [...] il CIn si costituisse in governo provvisorio di Firenze e provincia, sostituisse i detentori di tutte le cariche pubbliche, legiferasse F. Parri nella carica di presidente della Federazione italiana delle associazioni partigiane e fu membro del Bureau ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] 1872; A. Romizi, Storia del ministero della Pubblica Istruzione, Milano 1902, pp. 90-110; S. Jacini, La politica ecclesiastica italiana da Villafranca a Porta Pia, Bari 1938, ad ind.; A. Moscati, I ministri del Piemonte dopo Novara (1849-60), Napoli ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] Compagni partecipò all’incursione fascista su Foiano della Chiana, in provincia di Arezzo, e in aprile intimò al sindaco socialista una piccola azienda farmaceutica fiorentina, la S.A. italiana Istituto biologico Silvio Dessy; nel 1937 sedette nei ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] pressi di Macerata. Trasferito in agosto a Castignano, in provincia di Ascoli Piceno, il 24 settembre ottenne un permesso Fonti e Bibl.: G. Cabibbe, M. P. nella cultura e nella vita politica italiana, in Il Ponte, XXI (1965), 2, pp.182-192; E. Zazo, ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Alberto
Elena Canadelli
PELLOUX, Alberto. – Nacque a Crema il 10 dicembre 1868, primogenito del generale e uomo politico Luigi Girolamo e della nobile Caterina Terni de Gregory.
Sulle orme [...] ibid., pp. 70-74). Rilevante fu il suo contributo per la valorizzazione dell’unica miniera italiana di molibdeno, a Gonnosfadaniga, in provincia di Cagliari.
In virtù della sua carriera militare, gli vennero affidati numerosi incarichi da parte dello ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] nel gennaio del 1920 e per incarico del partito, nella provincia di Udine.
Nello stesso 1920 si tenne a Bologna il brasiliane impedirono al F., cui era stata tolta la cittadinanza italiana e cui erano stati sequestrati i beni con decreto del 30 ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giovanni
Patrizia Mengarelli
Nacque a Torino il 30 giugno 1852 da Stefano, ministro delle Finanze di re Carlo Alberto, e dalla nobile Giuseppina Luisa Vicino. Entrò nella carriera diplomatica [...] Cina, pur sapendo come in quel momento un'espansione italiana in quei territori non fosse realizzabile, studiò l'ipotesi di una politica più attiva, basata sulla rivendicazione della provincia del Ce-Kiang. Sottolineò, poi, l'importanza dell'impegno ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...