GEREMICCA, Alberto
Amedeo Osti Guerrazzi
Nacque a Napoli il 1° ott. 1863. Dopo la laurea in giurisprudenza conseguita presso l'Università partenopea, allora dominata dalla figura e dall'insegnamento [...] e all'istituzione dell'Alto Commissariato per la provincia napoletana. Nel corso della sua prima legislatura .: E. Nobile, A. G. per A. Torelli, in Almanacco dei bibliotecari italiani 1960, Roma 1960, pp. 89-94; R. Colapietra, Napoli tra dopoguerra e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Giacomo
Luigi Agnello
Nato ad Altomonte (Cosenza) il 16 luglio 1797 dal barone Tarquinio, cospicuo proprietario terriero, e da Maria Ludovica de Beaumont di Castelvetere si laureò in giurisprudenza [...] 132-137; G. Mondaini, I moti politici del '48 e la setta dell'"Unità italiana" in Basilicata, Roma 1902, pp. 97 s., 103-117, 313 s.; D. si veda: B. Caranti, Alcune notizie sul plebiscito delle provincie napolitane, Torino 1864, pp. 12, 35; A. Scirocco ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Carlo
Mario Casella
Nacque a Perugia il 2 gennaio del 1854 dal conte Giovanni Carlo e da Maria Baron, irlandese. Nel 1859, per sottrarlo alle incertezze e ai pericoli della [...] C.), e un giornale democratico locale, La Provincia, attaccò violentemente il C., accusandolo di Roma 1961, pp. 29-35. Si vedano inoltre: U. Boncompagni, C.C., in La Rassegna italiana, II (1892), 1, pp. 79-84; G. Brunelli, Il conte C.C., Perugia 1882 ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giuseppe
Simona Urso
Nacque a Bologna il 9 giugno 1876 da Antonio e Clelia Baroni.
Dopo la laurea in giurisprudenza, il 10 apr. 1899 fu immesso per pubblico concorso nei quadri della carriera [...] in atti pubblici, introducendo le denominazioni ufficiali di provincia di Trento, Venezia Tridentina, Alto Adige e p. 243; M. Toth, L'introduzione dell'amministrazione italiana nelle terre di confine (1918-1928). Dai governatori militari ai ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] si chiedeva l'autorizzazione all'ingresso delle truppe italiane. La polemica sarà vivacissima, rintracciabile per decenni 1884: difese il diritto della città ad essere capoluogo di provincia, ne curò i collegamenti ferroviari.
Nel 1892, con l' ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] il Movimento per la difesa della famiglia, l’Associazione educatrice italiana, l’Istituto centrale per l’edilizia economica e popolare e il Centro italiano di studi amministrativi della Provincia di Como; organizzò inoltre i primi convegni annuali di ...
Leggi Tutto
ECCLESIA, Vittorio
Marina Miraglia
Figlio di Carlo, nacque a Pieve di Scalenghe (Torino) l'11 febbr. 1847. Ancora bambino si trasferi con la famiglia a Torino, allora fiorentissimo centro di fotografia, [...] … 1878, p. 106; L. Bertelli, Guidastatistica della Provincia di Torino, Torino 1876, p. 275; Catalogo ufficiale dell' di Torino edell'Esposizione, Torino 1898, p. 48; L'Esposizionegenerale italiana, 1898, n. 34; L'Esposizione di Torino, 1910, n. ...
Leggi Tutto
PESSOLANI, Giuseppe Maria
Carmine Pinto
– Nacque ad Atena (Salerno) il 27 febbraio 1807 da Saverio Arcangelo e da Serafina De Stefano.
La sua famiglia era formata da piccoli proprietari, professionisti [...] del salernitano del 1860. Pensieri e documenti, Napoli 1861, ad ind.; A. Pizzolurusso, I martiri per la libertà italiana della provincia di Salerno, Salerno 1885, ad ind.; M. Lacava, Cronistoria documentaria della rivoluzione in Basilicata del 1860 e ...
Leggi Tutto
POLLERA, Adalberto
Francesco Surdich
POLLERA, Adalberto (Alberto). – Nacque a Lucca l’8 dicembre 1873, quinto degli undici figli di Corrado e di Angelica Gherarducci.
Durante gli studi liceali entrò [...] agosto 1916 Alberto.
Nel 1909 Pollera fu nominato commissario della provincia del Seraè, un’altra zona delicata della colonia, carica precedenti, ricordiamo quelli di A. Del Boca, Gli Italiani in Africa Orientale. La conquista dell’Impero, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] a Balsamo (l’attuale Cinisello Balsamo, in provincia di Milano) «quaranta villanelli da soldatini, con ibid., XIV (1929), 16, pp. 57-68; V. Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, V, Milano 1932, pp. 396 s.; C. Dossi, Note azzurre, a cura ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...