RUGGIERI APUGLIESE
CCorrado Calenda
La figura del giullare senese R., autore di cinque componimenti noti, deve farsi parzialmente rientrare nell'ambito dei poeti 'siciliani' in ossequio alla norma, [...] casi, di canzoni de oppositis da annettersi alla "provincia" del "devinhal (inaugurata dal 'vers de dreyt . 90-91); E. Pasquini, La poesia popolare e giullaresca, in Letteratura Italiana. Storia e testi, diretta da C. Muscetta, I, Il Duecento dalle ...
Leggi Tutto
CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] nati nel Regno di Napoli, Napoli 1754, p. 66. Cenni sull'opera del C. si trovano in: C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano 1908, p. 233 (sulla polem. con il Salviati); S. De Pilato, Un dantofobo di Basilicata, in Fondi, cose e figure ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Frate
Cesare Cata'
PACIFICO, Frate. – Non si hanno informazioni certe relative alla nascita e alla famiglia di questo frate, che nelle varie fonti francescane viene indicato con il nome di [...] Frater Pacificus, qui fuit primus minister in Francia, quod de provincia fuerit Marchiae» .
Fu di nuovo in Italia nel 1223, U. Cosmo, Frate Pacifico Rex Versuum, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXVIII (1901), pp. 1-40; L. Oliger, De ...
Leggi Tutto
FUÀ, Erminia
Luca Pes
, Nacque di religione ebraica e in condizioni agiate a Rovigo il 5 ott. 1834 da Marco, medico, e Geltrude Bianchi. Quando era ancora piccola, si trasferì con la famiglia a Padova. [...] di ispettore negli educandati femminili a Napoli, nell'Umbria e a Roma e provincia. La F. accettò e poco dopo si trasferì a Roma, dove abitò a una famiglia inglese. Ottenne la cattedra di lettere italiane presso la Scuola normale (1871-72) e fu la ...
Leggi Tutto
PATERNO, Lodovico
Carmine Boccia
– Nacque a Piedimonte d’Alife (oggi Piedimonte Matese, nella provincia di Caserta), il 12 febbraio 1533, da un’antica famiglia napoletana discendente di un ramo baronale [...] metamorfosi. Rielaborazioni petrarchesche nel canzoniere di L. P., in Nuova secondaria, XIV (1997), pp. 44-49; Antologia della poesia italiana, diretta da C. Segre - C. Ossola, Cinquecento, Torino 2001, pp. 270 s., 394; R. Cacho Casal, Ariosto, P. e ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] Verona, Antico Archivio del Comune, n. 269 (a. 1596); Anagrafi della Provincia, nn. 603 (a. 1596), 604 (a. 1603), 605 (a. 1825, pp. 404 s.; G.B. Gerini, Gli scritti pedagogici italiani del secolo decimosettimo, Torino 1900, pp. 112-133; F. Riva, ...
Leggi Tutto
LEVATI, Carlo Ambrogio
Marica Roda
Nacque a Biassono, presso Milano, il 20 febbr. 1790, da Giambattista e Costanza Canzi, in una famiglia di "negozianti ristretti" (Arch. di Stato di Milano, Studi, [...] parte I, pp. 27-30 (G. Labus); Gazzetta della Provincia di Pavia, estratto, Pavia 1841. Corrispondenza del L. si trova I, pp. 488 s.; R. Turchi, Paride Zajotti e la "Biblioteca Italiana", Padova 1974, pp. 69 s. e passim; M. Berengo, Intellettuali e ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] fu presidente del capitolo della provincia di Spoleto e nel 1459 lettore nello Studio di Siena e priore del G. Volpi, Luigi Pulci, studio biografico, in Giorn. stor. della letteratura italiana, XXII (1893), pp. 1-6; A. Lazzari, Ugolino e Michele ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Enrico
Benito Recchilongo
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1839, da famiglia ebraica. Aveva appena un anno e mezzo, quando suo padre abbandonò la famiglia per andare a vivere in Egitto; la madre [...] per lo più dall'osservazione della vita di provincia, soprattutto veneziana, che il C. ritrae con L'eredità manzoniana e le proposte di realismo nella società industriale, in La letteratura italiana, VIII, 1, Bari 1975, pp. 589 s.; Diz. univ. d. ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] si aggiunge che il duplice campo toccò, oltre che la letteratura italiana, quella friulana, si comprende quanto fervida e varia fosse l in contatto con il paesaggio irripetibile di una provincia "esemplare".
Più intensa l'opera riguardante la ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...