GERMANETTO, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 18 genn. 1885 da Bernardo, operaio metallurgico, e da Giovanna Occelli. Visse a Mondovì, dove frequentò le scuole elementari iniziando subito [...] del Mar Nero per svolgere propaganda antifascista tra i marinai italiani, allo scoppio della guerra il G. iniziò a lavorare G. G., in Notiziario dell'Istituto storico della Resistenza in Cuneo e provincia, n. 14, dicembre 1978, pp. 3-30.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FELICANI, Aldino
Giuseppe Sircana
Nacque a Vicchio, in provincia di Firenze, il 19 marzo 1891 da Torquato e da Vittoria Corsi. Frequentò la scuola fino alla terza classe elementare prima di trasferirsi [...] nel primo ventennio del secolo, Pistoia 1968, pp. 13 n., 15 n., 23 n., 30 n., 32 n.; Id., Sull'emigrazione anarchica italiana negli Stati Uniti d'America, in Volontà, XXIII (1969), 4, pp. 275 s.; J. P. Diggins, L'America, Mussolini e il fascismo ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] duca di Parma Alessandro Farnese, governatore della provincia spagnola. Nel gennaio del 1588 Carlo Emanuele I ; G. Cambiano di Ruffia, Memorabili dal 1542 al 1611, in Miscellanea di storia italiana, s. 1, IX (1870), pp. 301, 310; E. Ricotti, Storia ...
Leggi Tutto
FIORE, Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Marigliano, oggi in provincia di Napoli, il 6 sett. 1883 da Luigi e da Consiglia Quagliozzi. Sensibile ai problemi delle classi lavoratrici, nel 1900, dopo aver [...] militò nella sezione napoletana dell'Unione socialista italiana (USI), un gruppo riformista-interventista con Indicem; E. D'Auria, Le elezioni politiche dal 1919 al 1924 in provincia di Salerno, Assisi-Roma 1973, p. 14; M. Bernabei, Fascismo e ...
Leggi Tutto
CAPELLETTI, Giuseppe
Giustino Filippone Thaulero
Nacque a Rieti il 1º dic. 1755 da Muzio, barone di S. Maria del Ponte a Rocca Preturo nella provincia dell'Aquila, e Caterina Colelli, patrizia reatina. [...] delle Guardie del Corpo col grado di capitano di cavalleria. Il 31 gennaio 1791 veniva nominato esente delle reali guardie italiane del corpo e cioè colonnello di cavalleria col soldo di 1.100 scudi annui e il mantenimento di cinque cavalli a ...
Leggi Tutto
GHIRON, Isaia
Raffaella Di Castro
Nacque a Casale Monferrato il 17 dic. 1837 da Elia Vita e da Rosa Sacerdote.
Compiuti gli studi universitari a Torino e a Napoli, ove seguì i corsi di L. Settembrini, [...] sussidio governativo e contributi dal Comune, dalla Provincia, dalla Cassa di risparmio e persino da 36-38, 141 s.; C. Frati, Diz. bio-bibliogr. dei bibliotecari e bibliofili italiani dal sec. XIV al XIX…, Firenze 1933, p. 428; Diz. del Risorgimento ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] p. 2621; G. De Rosa, Storia del partito popolare, Bari 1958, p. 324; Dalle carte di G. Giolitti. Quarant'anni di politica italiana, III, Dai prodromi della grande guerra al fascismo 1910-1928, a cura di C. Pavone, Milano 1962, pp. 436 s.; M. G. Rossi ...
Leggi Tutto
CARBONIERI, Luigi
Mario Barsali
Nato a Campagnola Emilia (Reggio Emilia) il 14 giugno 1821 da Giuseppe e da Anastasia Marmiroli, in una famiglia arricchitasi fra il Settecento e l'Ottocento con affittanze [...] con G. Malmusi e C. Fontanelli sarà anche inviato, come oratore delle Provincie dell'Emilia, a Torino, a Parigi e a Londra per patrocinare la causa dell'unità italiana.
Assunto il portafoglio di ministro dell'Interno (16 settembre), il C. ebbe ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] del 1848 veniva fondata a Napoli la società segreta dell'"Unità Italiana", ad opera di S. Spaventa, F. Agresti, L. nominato, con decreto del 10 luglio 1860, intendente della provincia di Avellino. Assai breve fu il periodo della sua amministrazione ...
Leggi Tutto
CENTORIO DEGLI ORTENSI, Ascanio
Nicola Longo
Nacque alla metà del sec. XVI, secondo alcuni a Milano, secondo altri a Roma, da nobile famiglia. Del padre sappiamo solo che si chiamava Gerolamo e che [...] affronta il tema della conquista militare di una provincia; nel terzo si parla delle qualità del maestro ad Indicem; C. Marinescu, Notizie intorno ai Romeni nella letteratura geografica italiana del '500, in Bull. de l'Académie Roumaine, XVI(1929), ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...