Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] e delle sette provincie (per l'individuazione d'Africa che vietava il ricorso ai vescovi d'Oltremare. Il papa accolse l'appello di Apiario e inoltre inviò in Africa tre suoi legati, il vescovo Faustino di Potenza nel Piceno e i presbiteri romani ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] degli appelli alla Sede romana - appelli che la prassi canonica delle Chiese d'Africa esplicitamente vietava - basando diritti di metropolita alla pari del vescovo di Arles, ciascuno nella sua provincia (ep. 12, in P.L., XX, coll. 772-74; Regesta ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] estensione della provinciaromana oggetto ricostruendo il trasporto del santo dall'Africa alla Lombardia, secondo una tesi ancora Garfagnani, I-II, Roma 1981-88, in Fonti per la storia d'Italia, CXXXVII-CXLIII, ad Indicem; F.M. Renazzi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] D. regna per noi la più completa oscurità. Sappiamo tuttavia che crebbe nella Scizia minore (parte della antica provinciaromana , Costantinopolitano I, di Calcedonia, di Serdica e d'Africa, mentre la redazione modificata e bilingue richiesta dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] da Roma, nasce la provinciad’Africa.
Oltremare Roma aggiunge altre terre. Viene conquistata la Gallia Narbonensis, l’attuale Provenza, appendice dell’Italia e tramite terrestre verso la Spagna: qui i Romani, intervenuti in difesa dell’amica ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] grande cultura in varie provincie italiane, e vivo in (1916), pp. 445-516.
Sulla partecip. del C. alla Costit. romana cfr. Le Assemblee del Risorg., Roma, Roma 1911, III, pp. ad nomen; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 73-76, 157 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La diffusione del cristianesimo e le conversioni
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Cristo, i suoi seguaci [...] dei “sacrileghi sacerdoti ariani contro i cattolici”. D’altra parte, è ben vero che “di grandiosa simbiosi culturale. Nella ex provinciaromana sono stanziate diverse etnie: oltre Palestina alla Siria, dall’Africa settentrionale alla Spagna; sono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il mondo che invecchia: la crisi e la sua interpretazione
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la sempre più incerta [...] pur diversi per lingua e costumi, possono sentirsi tutti "Romani" o, nel caso dell’Oriente greco, Rhomaioi (denominazione che 238 si verifica una ribellione dei possidenti della provinciad’Africa, che si stringono intorno alla famiglia dei Gordiani ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] . risulta tuttavia Ranaldi.
Alla fine del 1562 il D. era già a Firenze al servizio di Cosimo I Europa, quattordici; Africa, undici; Asia ms. 873, S. Marco:S. Razzi, Cronaca della Provinciaromana dell'Ordine dei frati predicatori [1592]; G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] romano (1605-06), poi divenne responsabile della provinciaromana (1606-08) e assistente d’Italia (7 marzo 1608). Ebbe fama di e osteggiato lavoro missionario di Pedro Claver fra i neri d’Africa in Colombia.
Si adoperò per le canonizzazioni di Ignazio ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...