BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] e con tale grado prese parte alle campagne d'Africa in Eritrea del 1887-88, 1890 e 1891 in seguito allo scandalo della Banca romana, lo Zanardelli, cui era stato Sinistra. Mori a Sterzing (Vipiteno), in provincia di Bolzano, il 9 ag. 1901. Con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prima guerra punica
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Superando riserve giuridiche e morali, nonché timori legati a [...] poco, costituirà la prima provinciaromana.
I prodromi
Grazie alla e solo in caso di attacco al territorio africano si reclutano i cittadini.
La guerra di Sicilia lo scontro, ma l’uscita del re d’Epiro dalla Sicilia apre a Cartagine la via ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] . accumulò quindi in, questi primi anni romani notevoli conoscenze ed esperienze che gli sarebbero tanto a Roma quanto nella provincia, per cui Il Messaggero preparava contraria, al colonialismo: la guerra d'Africa fu anzi il bersaglio particolare del ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] sedentario e oscuro gentiluomo di provincia in un fervente patriota, alla costituzione della Repubblica romana. Eletto deputato alla 9 bis a pp. 284-88; R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 100 s., 113-121; Encicl. ital., III ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Emilio
Valerio Giacomini
Nato a Roma il 18 maggio 1871 da Andrea e Maria Antonia Pirazzi Maffiola, di famiglia proveniente da Premosello (Novara), compì i primi studi al collegio Rosmini [...] certamente il viaggio che nel i gog fece in Africa orientale - e in particolare in Eritrea, nel Tigré Tre Piante nuove per la provinciaromana, ibid., 1894, pp. 282 s.; Sopra alcune piante nuove per la Flora romana, in Annuario d. R. Ist. bot., ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Italia tardoantica e la cosiddetta fine del mondo antico
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunghi interregni e una [...] in causa (Ricimero, l’aristocrazia gallo-romana, i Visigoti e i Burgundi, l’impero d’Oriente che invia una poderosa flotta) intraprende una grande spedizione contro i Vandali.
Recuperare la ricca provinciad’Africa, infatti, sembra (probabilmente a ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] provincia di Creta e Cirene; sotto Caligola fu edile e pretore; sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul Reno e in Britannia, dove riportò notevoli vittorie meritando gli ornamenti trionfali; esercitò poi il proconsolato d'Africaromana ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] vocale (quantus). Al tempo di Cicerone l’alfabeto l. si presentava formato di 21 lettere:
A B C D E F G H I K L M N O P Q R S T V (= u) X hanno origine nell’Africaromana, dove l’ellenizzazione era meno profonda; ed è questa provinciaromana che darà ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Annibale rimase altrimenti impegnato prima in Italia e poi in Africa; in Grecia la secolare disunione dei Greci facilitò e produsse condizione di provincia soggetta: i Romani vollero ancora conservare alla regione una parvenza d'indipendenza, ...
Leggi Tutto
NUMIDIA (Numidia, Νουμιδία)
Pietro ROMANELLI
Francesco BEGUINOT
Pietro ROMANELLI
È la regione dell'Africa settentrionale abitata dai Numidi. Sennonché questo nome ha avuto nell'antichità estensione [...] . lat. d'Algérie, I, Parigi 1922, prefaz.; G. Goyau, La "Numidia militiana" de la liste de Vérone, in Mélang. Écol. franç., 1893, p. 251 segg.; L. Müller, Numismatique de l'Afrique ancienne, Copenaghen 1862. V. anche africa: La provinciaromana. ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...