OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] il territorio del regno nell'epoca romana, cioè i Batavi i Tubanti, parte della Compagnia inglese per l'Africa di certe colonie della Compagnia olandese le fu proibito di varcare la frontiera della provinciad'Olanda. Allora il fratello, re di Prussia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] della Sardegna e della Corsica, ridotte nel 238 a provinciaromana, assicurarono il dominio romano sul Tirreno. L'attenzione umiliante i Bizantini stipularono dieci anni dopo con i Fatimiti d'Africa. Nel 934 e nell'anno successivo forze navali arabe ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] altro d'estensione minore di Agrippa II. I procuratori romani ressero la Giudea, in dipendenza dalla provincia della Siria, dal 6 al 41 d. C .
Verso la metà del sec. X, sorta nell'Africa settentrionale e in Egitto la potenza dei Fatimiti, cominciò per ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] romana o colonia latina) costituiva nella Gallia Narbonese, come in Italia e in Africa, l'unità territoriale e amministrativa.
Nel 27 a. C. Augusto pose la Gallia Narbonense tra le provincie in un suo componimento che "d'amor mou castitatz" e dice ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] greche e poi romane quando l'Egitto diventò provinciaromana. Esse sono diffuse su larga parte del mondo ellenico. D'altra parte in , Tripolitania e Cirenaica antico, Turchia antico, Sud-Africa antico, Serbia antico.
L'intensificarsi degli scambî, ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] Africa, in Cina e nel Giappone. Essi hanno la basilica di Assisi e quella di S. Antonio a Padova; hanno le chiese francescane più grandi e più belle d , Gli inizi dell'Ordine Cappuccino e della ProvinciaRomana, Roma 1910; F. Cuthbert, I Cappuccini ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] sotto Rabat.
Bibl.: Limes in generale: H. F. Pelham, The Roman frontier system (1895), in Essays editi da F. Haverfield, p. 164 franåais du Caire, 1918), p. 378 segg.
Per la Provinciad'Africa tranne l'Egitto: S. Gsell, Atlas archéologique de l' ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] dalle infiltrazioni germaniche, al sud dalla costituzione della provinciaromana. In Inghilterra, continuandovi sempre la tradizionale forma è fra le tribù del Congo, dell'Africa occidentale (Sierra Leone, Costa d'Oro, ecc.), dopo una lunga serie di ...
Leggi Tutto
MAURETANIA (Mauretania, Μαυρουσία)
Pietro Romanelli
È la regione più occidentale dell'Africa settentrionale, corrispondente oggi al Marocco e a una parte dell'Algeria. Invero il nome ha avuto anche in [...] la Mauretania e la Numidia, e poi fra le due provincieromane della Mauretania.
Scendendo in tempi più vicini, le notizie d'origine, fu domata da Marcio Turbone; sotto Antonino Pio, che fu costretto a inviare in Africa truppe prese da altre provincie ...
Leggi Tutto
SARMATI (Σαρμάται, Σαυρομάται, Sarmăti, Sauromăti)
Arnaldo MOMIGLIANO
Popolazione di schiatta iranica affine agli Sciti. Erodoto conosce i sauromati abitanti la Russia meridionale a oriente del Don. [...] accenni delle fonti cinesi. Nel sec. I d. C. gli Aorsi spariscono a vantaggio della provinciaromana di Cappadocia. Il pericolo sarmatico si manifestò forte per i Romani con la fondazione del regno vandalico in Africa (v. Vandali, XXXIV, p. 966 ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...