Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] ellenistica, divenuta capitale della provinciaromana di Macedonia nel 146 la nuova Constantina, in Id., Africa ipsa parens illa Sardiniae: studi dettaglio dei movimenti di Costantino in questi anni, cfr. T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 74-75, ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] quelli dei romani delle province. In precedenza, durante il III secolo d.C., i proprietari romani avevano contribuito le Gallie al di là delle Alpi furono affidate a Costanzo, l’Africa e l’Italia all’Erculio [Massimiano], l’Illirico fino agli stretti ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sarebbe ampiamente diffuso anche nelle province occidentali dell’Impero.
A nella lettera al vicario d’Africa Aelafio (Ottato di A. Fraschetti, Costantino e l’abbandono del Campidoglio, in Società romana, cit., II, pp. 59-98, 412-438, in partic. ...
Leggi Tutto
Concili e sinodi
Davide Dainese
Scrivere la storia dei concili in epoca precostantiniana e costantiniana significa ripercorrere un segmento della storia delle società umane, del loro vivere assembleare. [...] con il rationalis d’Africa Urso e con è attestato uno scambio di opinioni tra Cipriano e la comunità romana, all’epoca senza vescovo, sul carattere universale del problema dei rivolgono al vescovo di un’altra provincia del Nordafrica, non a Roma o ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] sarebbe stato nefasto per il nemico dei romani. Ovviamente i fatti avrebbero mostrato che il cui figlio omonimo è nominato proconsole d’Africa poco dopo. Il Senato in quella che in quel tempo era la provincia della Pannonia II, e che oggi corrisponde ...
Leggi Tutto
Costantino nel Codice Teodosiano
La raccolta delle leggi per un nuovo Codice
Rita Lizzi Testa
Nella vastissima bibliografia internazionale su Costantino, per quanto paradossale ciò possa sembrare, non [...] il governatore di provincia li avesse esaminati e , in partic. 32.
50 La lettera rivolta al vicario d’Africa Domizio Celso è conservata in Optat., app. 7, CSEL Rabello, The Legal Condition of the Jews in the Roman Empire, in ANWR II,13, pp. 731-734 ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] d’Africa, province erano state rese senatorie solo di recente: C. Kelly, Bureaucracy, cit., p. 197.
72 Per una discussione del termine domus si veda S. Bassett, The Urban Image, cit., p. 256 nota 59. Come osserva A.H.M. Jones, The Later Roman ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] per la ferma condotta della campagna d’Africa e conseguente ripulsa delle comminate inique l’indagine sulla rete viaria romana delle Venezie, ben presto febbraio 1950 dall’Associazione degli industriali della provincia di Venezia e dedicato a un tema ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] a. Abr. 337; Eutr., X 8,2; T.D. Barnes, The New Empire, cit., pp. 39-42; D. Kienast, Römische Kaisertabelle, cit., p. 298. Vi of Roman Archaeology, 16 (2003), pp. 237-259.
28 La testa di Massenzio è poi trasferita in Africa e mostrata nelle province. ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] d’Africa o d’Asia, al governo della Siria e alla prefettura di Roma. Delle province italiane 4)35,2.
6 E. Gibbon, The History of the Decline and Fall of the Roman Empire, I, London 19126, p. 424.
7 Significativo della temperie della prima metà del ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...