Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Speranza, a E dal Capo Xaafuun (51°23′ long. E Gr.) nel Corno d’Africa. Fra questi punti l’A. si stende per circa 8100 km in lunghezza e 7400 Romani costituiscono la provincia di Africa, cui viene poi aggiunta la Numidia (A. Nova). L’intera provincia ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] questa fase in qualche provincia del regno di Kush, the King in the XXVth Dynasty, Bruxelles 1974; S. Wenig, Africa in Antiquity. The Arts of Ancient Nubia and the Sudan, II I sec. d.C. l'influsso della civiltà ellenistico-romana nelle manifestazioni ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] , IX, Cambridge 1932, p. 437 segg.; Th. Mommsen, Le provincieromane da Cesare a Diocleziano, trad. it. di E. De Ruggiero, Roma (dux).
C) Africa (proconsul, dipendente direttamente dall'imperatore).
D) Diocesi dell'Africa:1. Byzacium (consularis ...
Leggi Tutto
AFRICA (Afrĭca)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Provincia dell'impero romano.
Col nome di Africa gli scrittori latini intesero designare più spesso tutto il versante mediterraneo, ecumenico, del continente [...] provincia, comprendente i primi territori cui i Romani estesero il loro dominio in Africa. Perciò la provincia definitiva associazione di questo simbolo con l'A. si trova su uno statere d'oro, coniato da Agatocle di Siracusa tra il 310 e il 304 a. ...
Leggi Tutto
Le tre guerre combattute fra Roma e Cartagine, che segnarono l’egemonia di Roma nel Mediterraneo (v. fig.).
Prima guerra (264-241 a.C.)
Roma e Cartagine ebbero inizialmente rapporti amichevoli: il primo [...] non contendere a Cartagine il territorio a sud del fiume; d’altra parte Annibale assalì Sagunto (219) agendo nell’ambito schiavi; quasi tutto il territorio fu trasformato nella provinciaromana di Africa governata da un pretore con sede a Utica. ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] Minore possiede in comune con altre regioni asiatiche o con l'Africa, notiamo tra i mammiferi le iene, rappresentate dalla Hyaena striata altre provincie, si parla qui soltanto dell'Asia propriamente detta.
Istituzione della provinciaromanad'Asia. ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] eccezione dell'‛Omān, doveva essere rimasto emerso e saldato con l'Africa e con l'India, e tale rimase anche durante il Trias contrario, l'Arabia deserta (corrispondente all'incirca alla provinciaromanad'Arabia) e l'Arabia Petrea ebbero per tempo ...
Leggi Tutto
TABARCA (A. T. 112)
Vito Antonio Vitale
Baia, che si apre nella costa settentrionale della Tunisia, 13 km. a E. del confine algerino, riparata verso nord dall'omonimo isolotto roccioso. La baia e il [...] della Grande Cabilia. La città entrò a far parte della provinciaromana dell'Africa Proconsolare nel 46 a. C. Plinio la dice oppidum l'operazione, mirò a cedere l'isola alla compagnia francese d'Africa, ma fu prevenuto dal bey di Tunisi che nel 1741 ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indicava la regione dell'Africa compresa sulla costa fra l'attuale golfo di Hammamet e la Sirte minore, o golfo di Gabès, e il suo immediato retroterra: i suoi confini furono tuttavia [...] sotto Cartagine un'unità amministrativa autonoma; nella provinciaromana dell'Africa costituì invece una diocesi, la quale tuttavia essa facesse parte di una provincia senatoria, l'imperatore doveva avervi larghe proprietà. D'altro lato, dopo l' ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] . Trascinati nell'Africa i suoi, riluttanti, conquistò, fra battaglie e saccheggi, parte delle provincieromane; strinse con qualche cultura. Se Genserico risponde ai vescovi per mezzo d' interprete e sotto Unerico il patriarca Cyrila afferma di non ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...