Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572)
L. Musso
Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] dell'edificio uno dei più grandi costruiti nelle Provincie prima della Tetrarchia; la capienza è stimata d'Africa, in Hommages à M. Renard, III, Bruxelles 1969, pp. 196-202, tavv. LXXIII-LXXVI; P. Romanelli, Topografia e archeologia dell'Africaromana ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] religio populi Romani tradizionale al ordinò al vicario della diocesi d’Africa Martiniano di versare alle città una v.C. II 44 (divieto di sacrificare per i governatori di provincia e i prefetti del pretorio); II 45,1 (disposizione contro i ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] Romani vi posero una guarnigione durante la guerra di Giugurta, e da allora divenne socia et amica del popolo romano; con la Numidia entrò a far parte della provincia dell'Africa (in mediterraneum) costruita nel 15-16 d. C. (o meno probabilmente nel ...
Leggi Tutto
Ossio e la politica religiosa di Costantino
Vincenzo Aiello
Smettila, ti prego, e ricordati che sei un uomo mortale, temi il giorno del giudizio, conservati puro per allora. Non immischiarti nelle questioni [...] d’Africa, Eraclide, il funzionario addetto alla gestione del tesoro statale in quella provincia 84, e di W.H.C. Frend, The Donatist Church. A Movement of Protest in Roman North Africa, Oxford 1952, p. 145. Cfr. V. De Clercq, Ossius, cit., p. 150 nota ...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] si è già accennato. L’adozione romana non può però che comportare l’inserimento contenuto in un rescritto al proconsole d’Africa Iulianus. L’editto è inviato a Cfr. la testimonianza di un’iscrizione della provincia Narbonese II (CIL XII 5555), con il ...
Leggi Tutto
BOHIER, Pietro (Petrus Boherius, Boherii, Boerii)
Enzo Petrucci
Originario di La Retorte (comune del distretto di Carcassona, dipartimento dell'Aude), nella Francia meridionale, nacque presumibilmente [...] vasta provincia, come l'Italia che è sotto il patriarca di Roma, o l'Africa che Roma o i vescovi suffraganei della provinciaromana o, al massimo, quelli dell XXXVII; N. Valois, La France et le grand Schisme d'Occident, Paris 1896, I, pp. 325-326, 398; ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] , comprendente la Tracia, l’Asia Minore, la Siria, la Palestina e l’Africa nordorientale. In terra d’Israele, dopo le rivolte giudaiche sopra ricordate, la provinciaromana di Iudaea, governata da un legatus Augusti pro praetore in qualità di ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] radicale rispetto alla tradizione romana: per verificarne l’esatta osservanza, in tutte le province vengono costituite delle commissioni , dall’altra, con due lettere al proconsole d’Africa Anullino, dispone prima la restituzione alla Chiesa dei ...
Leggi Tutto
Costantino e la crisi donatista
Michel-Yves Perrin
Nella sua Vita di Costantino (I 45), in una sezione dedicata all’operato dell’imperatore in qualità di koinos episkopos intenzionato a placare le dispute [...] d’Africa Anullino e il vicario dei prefetti del pretorio, Patrizio, il quale aveva sotto la sua autorità i governatori delle altre province Relationship Episcopus/ Ekklesia in the Church of the Roman Empire of the IVth Century, in Centro Pro Unione ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] delle cagioni che han preservato finora le provincie del Principato Ulteriore dal colera, Napoli .
In primo piano restava però la Questione romana (cui dedicava i saggi di un volume R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, p. 147); quindi ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...