I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] a.C. di ritorno dall’Africa agli alleati Segestani, che non di un punto, comunque, le fonti antiche sono d’accordo: e cioè che i Sicani in origine nuova provinciaromana di Sicilia. Nel corso della seconda guerra punica venne occupata dai Romani, ...
Leggi Tutto
MITOLOGIA
C. Cieri Via
Le figurazioni mitologiche nel Medioevo appartengono a quella tradizione classicista che dall'età tardoantica fino alla fine del Trecento guardò al mondo antico in termini ora [...] lavoro aveva avuto diffusione anche in quelle provinceromane dell'Europa settentrionale dove l'economia agricola Iter Italicum, II, London 1977; K.M.D. Dunbabin, The Mosaics of Roman North Africa. Studies in Iconography Patronage, Oxford 1978; V.A ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] Arabia meridionale, ma anche preziose merci provenienti dall'Africa, dall'India e (secondo una supposizione del 'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provinciaromana dell'Arabia.
Bibl.: Per le fonti: ...
Leggi Tutto
Gentile a Pisa: Jaja, D’Ancona, Crivellucci
Mauro Moretti
Ritorno a Pisa: percorsi e memorie
Il 14 novembre 1914 Gentile avviava il suo insegnamento di filosofia teoretica a Pisa con una celebre prolusione [...] libertà mi parve d’averne anche più del bisogno. Vi giunsi dal fondo d’una lontana provincia, dopo lungo viaggio il primato papale e la sede romana. A Crivellucci, pur nella ché attorno ai «luttuosi fatti d’Africa» quei giovani erano passati alle vie ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province greche: Macedonia, Epirus, Achaia, isola di Creta
Sergio Rinaldi Tufi
Graecia capta
Le province greche dell’impero romano: macedonia, epirus, achaia; [...] di questa stessa opera, dedicato all’Africa; per Creta, si può dire che l’età romana è un periodo, se non di straordinaria fioritura delle città cretesi nell’ambito della provinciaromana sembra porsi nel II sec. d.C. e nella prima metà del III ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] posizione, la P. è un ponte tra l'Asia e l'Africa, sottoposta all'attrazione di forze contrastanti a S e N; infine della provincia di Arabia, connessa con la trasformazione del regno dei Nabatei in una provinciaromana da parte di Traiano nel 106 d. ...
Leggi Tutto
COLOCCI (Colocci Vespucci), Adriano
Sergio Anselmi
Nacque a Iesi il 7 sett. 1855 dal marchese Antonio e da Enrichetta Vespucci, discendente dalla famiglia fiorentina del navigatore Amerigo.
I Colocci, [...] risorgimentali sin da quelle della Repubblica romana (fu deputato all'Assemblea costituente), che per l'amministrazione dei beneficì vacanti nella provincia di Roma, ufficio che tenne sino alla 'iniziativa pacifica nel Corno d'Africa non gli impedì di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle provinceromane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] in modo esemplare la floridezza che le provinced’Africa hanno raggiunto in questa fase, esito trova nella Gallia Narbonense, divenuta provinciaromana già nel 118 a.C. (il nome “Provenza” la qualifica come “provincia” per antonomasia) e definita da ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] specie in alcune zone d'Africa e d'Oriente si tornò alla v compenetrarsi di atmosfera.
Nelle province transalpine si consolida il L. Jacono, in Neapolis, I, 1914, p. 364; id., in Campania romana, II, Roma 1942, p. 148 (ville marine); G. F. Carettoni, ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] della provinciaromana dei domenicani, ancora divisa nell'obbedienza ai due papi). Nel giugno del 1413 il D. fu l'Asia mentre quella verticale corrisponde al Mar Rosso, e separa l'Africa dall'Europa. La descrizione si diffonde così sull'Asia e le sue ...
Leggi Tutto
diocesi
dïòceṡi s. f. [dal gr. διοίκησις, propr. «amministrazione», der. di διοικέω «amministrare», passato in lat. nella forma dioecēsis]. – 1. Nell’antichità: a. Amministrazione, e più particolarm. amministrazione pubblica, in Atene e nell’Egitto...